Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quello che sembra certo sono le ultime parole pronunciate da Archimede al soldato Romano prima di ucciderlo “noli, obsecro, istum disturbare” (non rovinare, ti prego, questo disegno). Tra le storie e i racconti ecco tutti gli aneddoti su quando, dove e come avvenuta la morte di Archimede e le ultime parole pronunciate.

  2. it.wikipedia.org › wiki › ArchimedeArchimede - Wikipedia

    Archimede) Nell'immaginario collettivo Archimede è indissolubilmente legato a due aneddoti. Vitruvio racconta che avrebbe iniziato a occuparsi di idrostatica perché il sovrano Gerone II gli aveva chiesto di determinare se una corona fosse stata realizzata in oro puro oppure utilizzando (all'interno della corona) altri metalli . Egli avrebbe scoperto come risolvere il problema mentre faceva ...

  3. morte di Archimede la tomba perduta. Durante i 18 mesi d’assedio romano a Siracusa, che poco dopo l’inizio della seconda guerra punica (218 a.C.) morto Gerone II° si era alleata con Cartagine, Archimede terrorizzò gli assalitori con numerose e potenti invenzioni per le difese della città e con macchine da guerra che miglioravano quelle ...

  4. 8 ott 2020 · Barbara Leone 08 ottobre 2020. ARCHIMEDE. Archimede è nato a Siracusa nel 287 a.C. e morto nel 212 a.C. Matematico e fisico, è figlio di un astronomo di nome Fidia, e ha compiuto la maggior...

  5. 14 apr 2021 · L’assalto finale all’Acradina e la morte di Archimede. A Marcello rimaneva solamente l’Acradina da espugnare e i siracusani, asserragliati, iniziarono a discutere violentemente sul da farsi. Ippocrate era morto, Epicide era scappato e i cartaginesi decimati dalla pestilenza non potevano più portare alcun tipo di aiuto.

  6. 5 set 2023 · Chi era Archimede, biografia, invenzioni e opere del celebre matematico e fisico nato a Siracusa. Per cosa è famoso, cosa ha inventato, le sue scoperte più significative. Come è morto, tute le curiosità, cosa vuol dire èureka.

  7. 5 ott 2020 · La vita e le invenzioni di Archimede sono avvolte da un alone di fascino e mistero. Perfino la morte dell’inventore, avvenuta nel 212 a.C., durante il sacco di Siracusa) è arricchita da ben tre leggende. L’uccisore sarebbe stato un soldato romano che, non avendolo riconosciuto, non avrebbe eseguito l’ordine di catturarlo vivo.