Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per scrivere o indicare un orario è molto più semplice rispondere “2 ore e 10”. Perciò è nato l’uso di abbreviare la notazione e di separare variamente le ore dai minuti con un simbolo di punteggiatura. Per esempio il sito http://www.oraesatta.co/ in questo momento indica l’ora 11:21:18, il monitor del pc indica in basso a destra 11.21.

  2. 5 mag 2011 · Se invece la situazione e il contesto impongono che sia sottolineata la precisione tecnico-burocratica, allora sarà possibile ricorrere alla variante 1 h 30 min. (con il puntino dell’abbreviazione dopo min): la più vicina, insomma, alla lingua che dobbiamo preferire, in lettere, cioè, e non in cifre.

  3. Per scrivere correttamente l’orario, è importante seguire alcune regole di formattazione. Ad esempio, 18:35:26 indica le ore 18, 35 minuti e 26 secondi; mentre 04:09:01 indica le ore 4, 9 minuti e 1 secondo. Tuttavia, un formato molto diffuso è quello senza i secondi, ovvero [hh]:[mm]. Ad esempio, 18:35 indica le ore 18 e 35 minuti.

  4. 6 dic 2012 · Come scrivere le ore? Iniziamo subito con una norma curiosa che sorprenderà molti lettori: quando il contesto è discorsivo e non si vuole indicare un orario preciso, le ore si possono scrivere in lettere. Un paio di esempi: le tre e mezzo, le otto e un quarto. Le ore si indicano in cifre se si vogliono fare riferimenti orari precisi.

  5. Home. Lingua e Scuola. La posta del professore. Come scrivere orario e misure? Ho una domanda su come si scrive l’ora in un testo: Posso scrivere “alle 4:37 e 45 secondi”? O è meglio “alle 4:37:45”? E poi “le 4:37” o “le 4.37”? Per quanto riguarda le misure mi chiedo come si scriva: “2 metri e 70” o “2,70 metri” oppure “2 m 70”? Grazie come sempre!

  6. L’orario è fondamentale per qualsiasi tipo di comunicazione perché ci permette di prendere appuntamenti e di orientarci nel tempo. Ma come funziona in italiano? Se hai bisogno di sapere l’orario puoi chiedere “ Che ora è? ” oppure “ Che ore sono?“, entrambe le forme sono corrette.

  7. La forma più comune prevede l’uso di numeri e le seguenti abbreviazioni: “h” per indicare le ore e “min” per i minuti. Ad esempio, se vogliamo scrivere “un’ora e mezza” in modo corretto, possiamo utilizzare la forma abbreviata “1h 30min”.