Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'espressione "mi raccomando" si scrive sempre separata e mai unita. Es.: Mi raccomando, comportati bene a casa della tua amica!

  2. 23 gen 2015 · Mi raccomando, non arrivare tardi! equivale a dire: “raccomando me stesso a te (mi metto nelle tue mani, ti do fiducia), non arrivare tardi!”.

  3. Come si dice mi raccomando o ti raccomando? Mi raccomando è una frase italiana usata per fare un forte consiglio a qualcuno. È un’espressione colloquiale che si usa per sottolineare l’importanza di seguire il consiglio dato.

  4. Il verbo “raccomandare” ha diversi significati: in questa lezione li scopriremo tutti! 1) RACCOMANDARE qualcuno presso / a qualcun altro. Aiutare, parlar bene di quella persona per farle avere un beneficio. Esempio: Marco raccomanda suo fratello presso il direttore per fargli avere un posto nell’azienda.

  5. Si scrive mi raccomando o miraccomando? Se vi state chiedendo se l’espressione mi raccomando si scrive separata oppure unita, miraccomando, qui troverete la spiegazione, si deve scrivere separatamente perché è la forma riflessiva di raccomandare, verbo composto da r + accomandare.

  6. 29 ago 2018 · MI RACCOMANDO! Hai sicuramente sentito questa espressione italiana. E, probabilmente anche tu come molte altre persone che stanno imparando l’italiano, ti sei chiesto: “Ma che significa?”. In effetti, questa espressione può creare qualche difficoltà di comprensione. Ma non preoccuparti!

  7. Come si scrive correttamente: miraccomando o mi raccomando? La locuzione corretta da utilizzare è “mi raccomando”. Infatti, “miraccomando” è considerato un errore, una forma non corretta della parola. È quindi opportuno utilizzare la grafia “mi raccomando” per evitare inesattezze linguistiche.