Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel linguaggio sport., il modo di svolgimento e il risultato di una competizione, in quanto possano servire a valutare la capacità di un atleta o di una squadra, di un corridore, di un cavallo da corsa: una buona, un’ottima, una mediocre performance.

    • 3.1 Performance individuale e performance organizzativa. I sistemi di valutazione devono proporre in modo chiaro la distinzione tra performance organizzativa e performance individuale.
    • 3.2 Il processo di misurazione e valutazione della performance individuale. La maggior parte dei sistemi di misurazione e valutazione della performance individuale adottati nel corso degli anni dalle amministrazioni prevedono una descrizione più o meno dettagliata del processo seguito per arrivare dalla definizione degli obiettivi fino all’assegnazione del “punteggio definitivo” a ciascun soggetto valutato.
    • 3.3 La valutazione negativa. Al di là dei casi di fisiologica presenza di valutazioni non pienamente positive, da gestire secondo quanto indicato nel paragrafo precedente, il Legislatore nel 2017, ha espressamente previsto una fattispecie di prestazione completamente non rispondente alle aspettative che deve essere opportunamente disciplinata nel Sistema.
    • 3.4 La differenziazione delle valutazioni. Com’è noto il d.lgs. 150/2009 ha da sempre rimarcato l’importanza della differenziazione delle valutazioni individuali che rappresenta un indicatore della qualità del Sistema.
    • Che Cos’È IL Performance Management
    • Perché è importante IL Performance Management in Azienda
    • Come Strutturare IL Performance Management
    • Strategie Di Performance Management
    • Strumenti Di Performance Management
    • Elementi Chiave Per Un Performance Management Di Successo
    • Esempi Di Funzioni Di Un Software HR Per IL Performance Management

    Il performance management è il processo aziendale che permette di identificare, misurare e facilitare lo sviluppo e la crescita dei dipendenti e dei team di lavoro, allineandoli agli obiettivi strategici dell’impresa. Questo processo è di vitale importanza per la crescita dei dipendenti, come evidenziato nello studio “performance management: A Scop...

    La gestione delle performance, o performance management, è un processo aziendale cruciale per diverse ragioni. Ecco quattro aspetti chiave: 1. Efficacia delle prestazioni individuali o di gruppo: un sistema di performance management ti permette di monitorare le prestazioni dei dipendenti e di identificare punti di forza e aree di miglioramento. Que...

    Ma come puoi strutturare un efficace piano di gestione delle performance? Come si migliorano nel concreto le prestazioni dei dipendenti? Vediamoalcuni punti fondamentali che non possono proprio mancare: 1. Ruoli definiti: assicurati che tutti i lavoratori abbiano ruoli ben definiti e che sia disponibile un organigramma chiaro e consultabile da tutt...

    Avere a disposizione diverse strategiedi gestione delle prestazioni è un elemento cruciale per garantire un efficace controllo delle prestazioni e ottenere risultati il più possibile veritieri. Ecco perché abbiamoidentificato cinque differenti strategieche ti raccomandiamo di implementare all’interno della tua organizzazione.

    Quali strumentipuoi adottare per gestire con efficacia le attività di performance management? Abbiamo già constatato l’importanza dei software e della tecnologia in generale. Tuttavia, in questa sezione, approfondiremo ulteriormente l’argomento esaminando alcuni degli strumenti più utili: 1. Performance management software: i software di Performanc...

    Chiudiamo l’approfondimento dedicato al performance management concentrandoci sugli elementi chiaveche lo rendono davvero efficace in azienda. Come abbiamo visto, un software HR specifico può aiutarti ma è necessario anche concentrarsi su altri aspetti. In particolare non sottovalutare elementi chiave quali:

    La domanda che sorge spontanea è: esiste un app che riunisce tutte queste funzionalità ed elementi in un unico sistema? La risposta è affermativa. Stiamo parlando di Factorial, un software HRdisponibile anche in versione mobile, progettato per garantire un performance management al passo con i tempi. Con Factorial, offre tutte le funzionalità e le ...

  2. 8 dic 2023 · La performance si esprime attraverso risultati e attività, coinvolgendo dimensioni organizzative e individuali, ossia anche i singoli dipendenti e il contributo apportato da ognuno di...

    • Valeria Cozzolino
    • Giornalista
  3. 14 set 2023 · Il termine performance si riferisce alla misura delle prestazioni o dei risultati ottenuti da unattività, un processo o un sistema. La performance può essere valutata in vari settori, come lo sport, l’arte, la musica, il lavoro, la tecnologia e molti altri. Cosa si intende con performance.

  4. 10 apr 2024 · In questo articolo troverai esempi per condurre una valutazione performance individuale, come applicarla ai tuoi dipendenti, la sua importanza e frequenza, nonché le differenze tra valutazione e feedback e come integrarli.

  5. Il termine "Performance Management" si riferisce a un processo continuo, volto a valutare e ottimizzare le prestazioni dei dipendenti all'interno di un contesto aziendale. Per comprenderne appieno il significato, è necessario concentrarsi sul concetto di valutazione delle prestazioni.