Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 lug 2020 · Una caratteristica tipica distintiva degli spumanti – e chiaramente anche dei vini Prosecco - riguarda il grado zuccherino. Stiamo parlando della dicitura Dry, extra Dry, Brut ed Extra Brut che si legge sul fronte delle etichette.

  2. 11 giu 2021 · Cosa significano “Dry” o “Extra Dry”, “Brut” ed “Extra Brut”? La differenza tra “Dry“, “Extra Dry” e “Brut” è nella quantità di zucchero naturale che permane successivamente alla fermentazione, il cosiddetto “residuo zuccherino”.

  3. Cosa significa Extra Dry in un vino? Il termine Extra Dry può risultare fuorviante, ma in realtà si riferisce a un tipo di vino Prosecco che è leggermente dolce.

  4. 8 giu 2022 · Le diciture Dry, Extra Dry, Brut ed Extra Brut indicano il residuo zuccherino, cioè la quantità di zucchero presente in bottiglia. Già dall’etichetta quindi siamo in grado di sapere se il vino che abbiamo davanti è più secco o più morbido e dolce.

  5. L'extra dry è una bevanda che incarna la raffinatezza e il gusto sofisticato. Con il suo sapore secco e fresco, è perfetto per le occasioni speciali e per celebrare i momenti più importanti della tua vita.

  6. Cominciamo con il fare chiarezza sulle diciture Dry, Extra Dry, Brut ed Extra Brut: queste espressioni indicano un diverso residuo zuccherino presente nel vino. Conoscere questo dettaglio può essere molto utile per la scelta della tipologia di Prosecco che vogliamo bere oppure acquistare.