Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 gen 2024 · Definizione di rango di una matrice. Sia A una qualsiasi matrice, quadrata o rettangolare, a coefficienti in un campo K (come ad esempio R o C), con m righe e n colonne. Il suo rango (o caratteristica) si può indicare in uno dei seguenti modi: rango (A), rk (A), rank (A), rg (A), ρ (A), r (A)

  2. Il rango di una matrice A è il minore non nullo con ordine più grande. E' anche detto caratteristica della matrice. Data una matrice A di tipo mxn ha rango p se esiste almeno un minore di ordine p con determinante non nullo e tutti i minori di ordine p+1, se esistono, hanno un determinante nullo.

  3. rango. s. m. [dal fr. rang] (pl. - ghi ). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r ., di r. elevato o superiore (e assol. di rango) o di basso r ., di r. inferiore; gente d’ogni ...

  4. In matematica, in particolare in algebra lineare, il rango (o caratteristica) di una matrice a valori in un certo campo è il massimo numero di righe (o colonne) linearmente indipendenti in .

  5. rango. [ràn-go] s.m. ( pl. -ghi ) 1 mil. ( spec. al pl.) Fila di soldati allineati, schierati: rompere i r.; estens. schiera o, anche, insieme delle persone che appartengono a un'organizzazione o...

  6. Il rango di una matrice è il massimo numero di colonne linearmente indipendenti in . Il rango di una matrice può essere formulato in numerosi modi equivalenti, ma per ora noi utilizzeremo soprattutto l'ultima definizione della lista seguente.

  7. colonne a componenti reali, si definisce rango di. [math]M [/math] (e lo si indica con. [math]rg (M) [/math] ) il massimo numero di vettori riga (o vettori colonna) linearmente...