Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia, opere e tematiche di Jacques Derrida: riassunto approfondito per una comprensione completa e del filosofo francese.

    • Biografia
    • La Decostruzione
    • Ontologia E Différance
    • Critiche
    • Opere Principali
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Derrida nacque ad El Biar, un quartiere di Algeri (nell'allora Algeria francese), il 15 luglio del 1930 in un'agiata famiglia ebraica algerina sefardita, che conseguì lo status di cittadini francesi nel 1870, a seguito dell'emanazione del decreto Crémieux da parte del governo coloniale francese, terzogenito dei cinque figli di Haïm Aaron Prosper Ch...

    Prendendo spunto da alcuni motivi emergenti dalla fenomenologia di Husserl, dal pensiero di Heidegger e dalla linguistica strutturalista di de Saussure, nonché riprendendo temi propri alla riflessione di Nietzsche e di Freud, Derrida ha elaborato un percorso filosofico che si caratterizza come decostruzionedella "metafisica della presenza". Quest'u...

    Nella riflessione ontologica, Derrida fonda la maggior parte dei suoi concetti più importanti. Riprendendo e, in un certo senso, estremizzando le istanze mosse da Heidegger sulla difficoltà dell'Essere, Derrida riconosce l'indefinibilità dell'identità dell'Essere giacché esso conserva in sé medesimo una differenza. Tale differenza, ("différance" ne...

    Le principali critiche rivolte al pensiero di Derrida riguardano, innanzi tutto, come si è già detto, l'accusa di oscurità con cui egli espone i suoi concetti; oscurità che i critici considerano sinonimo di arbitrarietà, ovvero di mancanza di rigore filosofico; inoltre, la centralità del tema della decostruzione nella filosofia di Derrida ha spinto...

    Introduction à "L'origine de la géométrie" de Edmund Husserl, 1962; trad. it. di C. Di Martino, Introduzione a Husserl "L'origine della geometria", Jaca Book, Milano 1987/2008.
    L'écriture et la différence, 1967; trad. it. di G. Pozzi, La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino 1971.
    La voix et le phénomène. Introduction au problème du signe dans la phénoménologie de Husserl, 1967; trad. it. e cura di G. Dalmasso, La voce e il fenomeno. Introduzione al problema del segno nella...
    G. Chiurazzi, Scrittura e tecnica. Derrida e la metafisica, Rosenberg & Sellieri, Torino 1992.
    P. D'Alessandro e A. Potestio (a cura di), Jacques Derrida. Scrittura filosofica e pratica di decostruzione, LED Edizioni Universitarie, Milano 2008, ISBN 978-88-7916-387-3.
    F. Dal Bo, Società e discorso. L'etica della comunicazione in Karl Otto Apel e Jacques Derrida, con un inedito di Jacques Derrida: I limiti del consenso, Mimesis, Milano, 2002, ISBN 88-8483-057-5.
    G. Dalmasso (a cura di), A partire da Jacques Derrida. Scrittura, decostruzione, ospitalità, responsabilità, Jaca Book, Milano 2007.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Jacques Derrida
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacques Derrida
    Derrida, Jacques, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Giorgio Patrizi, DERRIDA, Jacques, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
    Derrida, Jacques, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
    Derrida, Jacques, su sapere.it, De Agostini.
  2. 16 apr 2024 · Il filosofo francese Jacques Derrida (El-Biar, Algeria, 1930) è dal 1983 direttore di studi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Tra le sue opere: La scrittura e la differenza (1967); Della grammatologia (1967). Parola, scrittura e metafisica.

  3. 16 apr 2024 · Allo scopo di decostruire la metafisica Derrida trasforma la filosofia in una pratica di scrittura aperta alla letteratura e alla psicoanalisi.

  4. Derrida, la definizione di “segno di segno” , che la tradizione aveva riservato alla scrittura, vale in realtà per ogni segno: ogni segno rimanda ad altri segni, senza che ci sia un termine finale, puro e pienamente presente, in cui questo rimando si possa arrestare.

  5. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, dal 1984 è stato directeur d'études all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi.

  6. Attraverso le sue analisi, Derrida giunge dunque a quella che potremmo chiamare una “critica della ragione impura”: il filosofo deve guarire se stesso e la propria disciplina da un sogno di purezza e di compattezza che si rivela limitato e totalitario.