Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altre specifiche caratteristiche permettono anche la diagnosi differenziale tra questi 2 disturbi (vedi tabella Differenze tra delirium e demenza). Il delirium si sviluppa spesso in pazienti con demenza; si chiama delirium sovrapposto alla demenza.

  2. Differenze tra delirium e demenza* Sebbene il delirium e la demenza siano considerati disturbi distinti, essi hanno una complessa interrelazione. Il delirium si sviluppa spesso in pazienti con demenza; si chiama delirium sovrapposto alla demenza.

  3. Delirium: la distinzione tra demenza e delirium è di cruciale importanza (poiché il delirium è di solito reversibile con una pronta terapia) ma può essere difficile. L'attenzione deve essere valutata per prima.

  4. Per esempio, un trauma cranico avviene in maniera improvvisa, ma può avere come esito una demenza grave e permanente; l'ipotiroidismo può produrre il quadro lentamente progressivo tipico della demenza, ma essere completamente reversibile con specifica terapia.

  5. Per esempio, una lesione cerebrale traumatica avviene in maniera improvvisa, ma può avere come esito una demenza grave e permanente; l'ipotiroidismo può produrre il quadro lentamente progressivo tipico della demenza, ma essere completamente reversibile con specifica terapia.

  6. Per esempio, una lesione cerebrale traumatica avviene in maniera improvvisa, ma può avere come esito una demenza grave e permanente; l'ipotiroidismo può produrre il quadro lentamente progressivo tipico della demenza, ma essere completamente reversibile con specifica terapia.

  7. La vera questione è che mentre la demenza è una condizione progressiva e irreversibile, il delirium è una condizione potenzialmente reversibile (parzialmente o totalmente) ed è necessario studiare le condizioni cliniche del paziente per scoprire qual è la causa che ha lo ha determinato”.