Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il diritto di ribellione (o diritto alla ribellione), noto anche come diritto alla resistenza (o diritto di resistenza), è il diritto di un popolo di opporsi al potere illegittimo o all'ingiusto esercizio del potere da parte di un tiranno.

  2. Nel medioevo, la problematica del diritto di resistenza trova poi un nuovo impulso nella lotta per le investiture e nella filosofia di Tommaso d’Aquino. Con l’età moderna, il diritto di resistenza si lega quindi alla tutela della libertà di religione e alla lotta contro le tendenze assolutistiche.

  3. 14 feb 2014 · Definizione questa che si pone in piena armonia con le conclusioni di Giorgio Giannini (“Il diritto di resistenza nella Costituzione Italiana”), storico, ricercatore e socio fondatore del ...

  4. Diritto di resistenza e ordinamento costituzionale italiano. Alla luce delle riflessioni svolte sino a questo punto, si deve accogliere con favore il fatto che nel dibattito in Assemblea costituente non si sia giunti a positivizzare, in una specifica disposizione costituzionale, il diritto di resistenza.

  5. 11 set 2019 · Il diritto di resistenza, ultimo baluardo per la tenuta democratica del sistema repubblicano, nonché innovativo strumento di cittadinanza attiva, connettore tra il dissenso sociale ed il rinnovamento dell’ordinamento positivo, incarna ed attua il principio di sovranità popolare, garantisce la tutela dei diritti inviolabili ed è ...

  6. Il diritto di resistenza compare nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino nella Rivoluzione Francese nel 1789 nell’articolo 2: sono diritti dell’uomo la libertà, la proprietà, la sicurezza, la resistenza all’oppressione.

  7. 6 feb 2013 · Questo principio è stato riconosciuto dall’Ordinamento Internazionale ed il diritto di resistenza è stato inserito in numerose Costituzioni del secondo dopoguerra, soprattutto nella Repubblica Federale Tedesca, che aveva dato origine all’orrore nazista.