Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il diritto di libera stampa comprende tutti i canali di informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet, agenzie di giornalismo), e si estende al diritto all'accesso ed alla raccolta d'informazioni (nonché alle procedure volte ad ottenere informazioni da comunicare al pubblico).

  2. Articolo 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

  3. 21 mag 2023 · Ai limiti della libertà di stampa stabiliti dalla legge e dal Codice deontologico della categoria, si aggiungono quelli dettati dalla legge sulla privacy [5], che cerca di far convivere il diritto del giornalista a fare il suo mestiere e quello del cittadino a proteggere la propria sfera personale.

  4. 14 dic 2021 · Cosa dice e cosa significa lart. 21 sulla libertà di espressione, di manifestazione del pensiero e di stampa? Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

  5. Per libertà di stampa si intende il diritto dei cittadini di essere informati e, dall’altro lato, la libertà dei giornalisti di informare sugli argomenti più svariati, nazionali e non solo, senza ingerenze da parte dello Stato, censure e veti.

  6. La libertà di stampa è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione italiana. L’articolo 21 della Carta Costituzionale sancisce infatti che “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.

  7. Oggi la maggior parte delle democrazie hanno una certa protezione per la libertà di stampa, sia dalla costituzione che da leggi individuali. In Europa, la libertà di stampa è protetta dall'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti umani e dall'articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE.