Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 gen 2023 · Già erano presenti dall’inizio gli elementi fondamentali dell’esperienza oratoriale: l’amicizia con i giovani, l’istruzione e l’avvicinamento alla Chiesa. Don Bosco seguiva i giovani anche nei cantieri e nei luoghi di lavoro, dove non veniva garantito loro alcun diritto.

    • IL Programma Per La Salvezza Delle Anime
    • Toccati Dal Carisma Di Don Bosco
    • Insegnamenti Che Non Invecchiano
    • Apostolo Della Gioventù
    • L'oratorio, "Una Piccola Chiesa" Per I Ragazzi
    • Gli Incontri Con I Papi
    • Una Vita Accanto Agli Ultimi
    • IL "Sistema Preventivo" E La Famiglia Salesiana
    • La Morte E Le Esequie
    • Don Bosco E I Giovani Di Oggi

    Don Bosco dedica la propria vita spirituale e apostolica ad un preciso "programma": “Da mihi animas, cetera tolle” (Dammi le persone; i beni prendili per te, Gen 14, 21). In queste parole, ricorda Benedetto XVI nella lettera indirizzata nel 2008ai partecipanti al XXVI Capitolo generale dei salesiani, “è racchiusa tutta la personalità del grande san...

    Nella figura di don Bosco si compie un “interscambio tra educazione e santità”. Come spiega nel 1996 San Giovanni Paolo II rivolgendosi ai salesiani, l'apostolo dei giovani "realizza la sua personale santità mediante l’impegno educativo, vissuto con zelo e cuore apostolico, e sa proporre, al tempo stesso, la santità quale meta concreta della sua pe...

    Per Paolo VI il santo piemontese è “un incomparabile esempio di umanesimo cristiano”. I principi umani e cristiani sui quali si basa la sua sapienza educatrice, sottolinea Papa Montini il 20 dicembre del 1971 in un discorso al termine del Capitolo generale speciale della società salesiana, "portano in sé valori che non invecchiano”. Sempre nel 1971...

    San Giovanni Bosco, ricorda Giovanni XXIII durante il Pontificato, è “l’apostolo della gioventù” ed è “tuttora vivo nell'incanto che egli esercita sulle anime giovanili”. Papa Roncalli da ragazzo leggeva le "Letture Cattoliche di Don Bosco". "Questo nome - sottolinea Giovanni XXIII il 31 gennaio del 1960riferendosi al santo piemontese - è un poema ...

    Un altro tratto distintivo della vita di don Bosco, come ricorda Pio XII nel 1940, è la preghiera. “Fondando la sua prima casa di educazione e di insegnamento - spiega Papa Pacelli durante l’udienza generale del 31 gennaio del 1940- volle chiamarla non laboratorio, ma oratorio, come egli stesso disse, perché intese di farne anzitutto un luogo di pr...

    Don Bosco conosce personalmente diversi Pontefici, prima e dopo l'elezione al soglio di Pietro. Nel 1858 incontra Pio IX. Persuaso che la sua opera fosse voluta da Dio e quanto mai necessaria, il Papa gli dà preziosi consigli. Venti anni dopo, nel 1878, viene ricevuto in udienza da Leone XIII che accetta di essere il primo cooperatore salesiano. Ne...

    La vita di don Bosco resta una testimonianza indelebile che continua a ispirare nel mondo attività pastorali, progetti e carismi al servizio dei giovani e dei poveri. Nato a Castelnuovo d’Asti il 16 agosto del 1815 da una famiglia di agricoltori, Giovanni rimane orfano di padre a soli due anni. La madre Margherita è un esempio di vita cristiana. Si...

    La vita del santo piemontese si intreccia con quelle, spesso non facili, di tanti giovani. Nel corso degli anni, don Bosco sviluppa il suo metodo educativo, il “sistema preventivo": “State con i ragazzi, prevenite il peccato con ragione, religione e amorevolezza. Diventate santi, educatori di santi. I nostri ragazzi si accorgano di essere amati”. P...

    Don Bosco muore a 72 anni, il 31 gennaio del 1888 a Torino. Le esequie vengono celebrate nella chiesa di Maria Ausiliatrice. "Al solenne accompagnamento funebre - ricorda Pio XI nel giorno della canonizzazione (1 aprile 1934) - presero parte vescovi, canonici, parroci, e moltissimi sacerdoti giunti anche da lontani paesi, ed una moltitudine di fede...

    I salesiani seguono le orme di Don Bosco in tutto il mondo. Nella "Carta di Identità della famiglia salesiana", un documento che fa riferimento alla missione, alla formazione e ai metodi di educazione ed evangelizzazione, si ricorda innanzitutto l'esperienza carismatica e spirituale del fondatore. "Con umile e gioiosa gratitudine riconosciamo che D...

  2. L'affetto del Papa: «Io, don Bosco, i miei genitori e i salesiani» «Don Bosco aiutava i poveri e i giovani in un’epoca di massoni e mangiapreti» «Benedetto cortile, don Bosco il santo che educava giocando» Siate amorevoli! Ecco il suo precetto; La straordinaria storia del Santo dei giovani

  3. Don Bosco ci insegna anzitutto a non stare a guardare, ma a porsi in prima linea, per offrire ai giovani un'esperienza educativa integrale che, saldamente basata sulla dimensione religiosa, coinvolga la mente, gli affetti, tutta la persona, considerata sempre come creata e amata da Dio.

  4. Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco ( Castelnuovo d'Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888 ), è stato un presbitero e pedagogo italiano, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. È stato canonizzato da papa Pio XI il aprile 1934 . È considerato uno dei santi sociali torinesi .

  5. 31 gen 2022 · Don Bosco e i giovani d’oggi. Il Santo dei giovani è ancora attuale. Il 31 gennaio ricorre la festa di San Giovanni Bosco, Fondatore della Comunità Salesiana, nominato Padre e Maestro della Gioventù da San Giovanni Paolo II nel centenario della sua morte e Patrono degli educatori. Profondamente legato a Dio, visionario, creativo ...

  6. www.sdb.org › it › Don_BoscoDon Bosco

    Don Bosco ha formato generazioni di santi perché ha richiamato i suoi giovani all'amore di Dio, alla realtà della morte, del giudizio di Dio, dell'Inferno eterno, della necessità di pregare, di fuggire il peccato e le occasioni che inducono a peccare, e di accostarsi frequentemente ai Sacramenti.