Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duemila (2000) è il numero naturale dopo il 1999 e prima del 2001 . Indice. 1 Proprietà matematiche. 2 Astronomia. 3 Altri ambiti. 4 Altri progetti. Proprietà matematiche. È un numero pari. È un numero composto, da 20 divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 40, 50, 80, 100, 125, 200, 250, 400, 500, 1000, 2000.

  2. duemila. (pop. dumila) agg. num. card. [comp. di due e mila ], invar. – Numero uguale a due volte mille (in cifre arabe 2000, in numeri romani MM): d. euro, d. spettatori; e sottintendendo un sostantivo generico: al corteo erano in duemila. Come s. m., il Duemila, l’anno 2000 o, più spesso, il sec. 21°. Il corrispondente numerale ordinale ...

  3. Il numeroduemila” è comunemente utilizzato per indicare un prezzo o un valore monetario. Ad esempio, potremmo dire che il prezzo di un nuovo smartphone è di duemila euro, il che significa che costa 2000 euro. Questo numero può essere scritto anche come €2000.

  4. Il doppio di duemila è quattromila, la metà è mille e il triplo è seimila. Il quadrato è 4000000, mentre il cubo è 8000000000. La somma delle cifre di duemila è 2 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. Traduzioni: In inglese 2.000 si scrive: two thousand. In francese si traduce con: deux mille.

  5. duemilaNumero uguale a due volte mille (in cifre arabe 2000, in numeri romani MM): d. euro, d. spettatori; e sottintendendo un sostantivo [...] generico: al corteo erano in duemila . Come s. m., il Duemila , l’anno 2000 o, più spesso, il sec. 21°. Il corrispondente numerale ordinale è duemillèṡimo.

  6. 2000 = duemila 3000 = tremila 4000 = quattromila 5000 = cinquemila 6000 = seimila 7000 = settemila 8000 = ottomila 9000 = novemila 10000 = diecimila . More Numbers and Examples. 100,000 = centomila 1,000,000 = un milione 1,000,000,000 = un miliardo 702 = settecentodue 1933 = millenovecentotrentatré 5,800,000 = cinque milioni ottocentomila

  7. duemila, 2000 inv ( matematica ) ( aritmetica ) due volte mille ; numero che viene dopo il millenovecentonovantanove e prima del duemilauno ; è il prodotto del cubo di cinque per la quarta potenza di due