Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mar 2021 · Stampa. Efraim era il secondo figlio di Giuseppe (Genesi 41:51-52). Giuseppe lo chiamò Efraim perché disse: “Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia afflizione” (Genesi 41:52 – La Nuova Riveduta 1994). Il suo nome significa “doppia fecondità”. Efraim era il fratello minore di Manasse (Genesi 41:51-52).

  2. La scoperta di Efraim rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto nel territorio italiano. Prima di questa scoperta, la città era stata dimenticata e quasi completamente assente dai libri di storia. Efraim era un’antica città situata in Italia, risalente a diversi secoli fa.

    • Cos’È L’Ebraismo
    • Ebraismo: I Precetti
    • Ebraismo: La Preghiera
    • Ebraismo: L’Osservanza Del Sabato
    • Ebraismo: l’anno Ebraico
    • Ebraismo: IL Calendario Ebraico
    • Ebraismo: Le Tradizioni

    L’ebraismo o religione ebraica è la prima religione monoteista della Storia. Si fonda sul testo della Bibbia. La Bibbia ebraica, a differenza della Bibbia cristiana, non comprende i Vangeli, perché l’ebraismo non riconosce la natura divina di Gesù. Gli ebrei considerano la Bibbia ispirata direttamente da Dio. Essa contiene la storia dell’antico pop...

    I rabbini hanno identificato in 613 precetti l’osservanza della Legge di Dio (Torah). Precetti particolari riguardano l’alimentazione. L’alimentazione è regolata dalle “leggi del kashrut“, cioè le leggi della Torah che governano l’alimentazione kosher, termine che significa “adatto”. Non tutte le carni sono “adatte” per l’alimentazione: sono permes...

    Ogni singolo credente prega ogni giorno tre volte: sera (arvit), mattina (shachrit) e pomeriggio (minchah). Durante la preghiera del mattino e per il servizio liturgico gli ebrei indossano lo scialle di preghiera detto tallith: un pezzo di stoffa rettangolare, di lana, con frange ai quattro angoli. Indossano inoltre, legati attorno al braccio sinis...

    La settimana è scandita dal sabato (shabbat), l’ultimo giorno della settimana. Poiché la giornata comincia al tramonto, il venerdì sera la comunità si riunisce in sinagoga e dopo aver partecipato alla liturgia, al ritorno a casa la famiglia si riunisce attorno al tavolo per celebrare il pasto secondo un rito, durante il quale il capofamiglia benedi...

    L’anno ebraico è un anno lunare che conta dodici mesi di trenta e ventinove giorni. Ogni diciannove anni ci sono sette anni di tredici mesi.

    Gli ebrei calcolano gli anni seguendo la cronologia biblica che fa risalire l’inizio della Storia alla creazione di Adamo. Con un calcolo approssimativo si pone tale data nel 3760 a.C., precedendo di quasi quattromila anni l’inizio dell’era cristiana. Giorni speciali del calendario ebraico sono le festività ebraiche.

    Entro l’ottavo giorno dalla nascita a tutti i maschi viene praticata la circoncisione, segno dell’Alleanza con Dio. Per le bambine non è previsto nessun rito, ma una benedizione in sinagoga. Il primo sabato dopo il tredicesimo compleanno viene celebrato per i maschi il Bar mitzvath: il ragazzo dopo aver letto la Torah in sinagoga, entra ufficialmen...

  3. Enciclopedia. Scienze umane. Religioni. Ebraismo. Storia e dottrina. Efraim. Fai il quiz ora. Efraim: tribù d'Israele, il cui eponimo è figlio di Giuseppe. La tribù abitava la zona montagnosa intorno a Sichem. Assai potente nel periodo dell...

  4. www.skuola.net › appunti-religione › religione-ebraicaReligione ebraica - Skuola.net

    Riassunto sull'ebraismo. Con il termine Ebraismo (derivato dal greco hebraïsmó). Si intende sia una religione monoteistica, sia uno stile di vita, sia una tradizione culturale, diffuse all ...

    • (8)
  5. Efraim è una tribù israelitica che prende il nome dal secondo figlio di Giuseppe, che Giacobbe, suo nonno, adottò in punto di morte per dargli la sua parte di eredità. Giuseppe ebbe due figli, Manasse, il primogenito, ed Efraim, il minore. Ma Giacobbe, come racconta Genesi 48,12-14, scelse quest'ultimo per dargli in eredità la primogenitura.

  6. www.wikiwand.com › it › EfraimEfraim - Wikiwand

    Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Efraim (in ebraico: אֶפְרַיִם/אֶפְרָיִם, Efráyim, ʾEp̄ráyim/ʾEp̄rāyim; ... – ...) è stato, secondo la Genesi, il secondo figlio di Giuseppe e Asenat e il capostipite della tribù di Efraim. Disambiguazione – Se stai cercando altri ...