Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. filibustière s. m. [dallo spagn. filibustero, e questo dall’oland. vrijbuiter, comp. di vrij «libero» e buiten «far bottino»].

  2. 2 mag 2023 · Filibustieri, i “padroni” dei Caraibi. Il termine, spesso utilizzato come sinonimo di pirata e riferito alla pirateria caraibica, deriva dall'olandese vrijbuiter e dall'inglese freebooter, che tradotti alla lettera suonano come "libero cacciatore di bottini".

  3. it.wikipedia.org › wiki › FilibustaFilibusta - Wikipedia

    • Etimologia
    • Differenza Fra Bucaniere E Filibustiere
    • Storia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La parola filibustiere è collegata al francese flibustier, all'inglese filibuster e allo spagnolo filibustero. Il nome deriva dai bucanieri inglesi che venivano chiamati freebooters, cioè "saccheggiatori", nome derivato dall'olandese vrijbuitere composto a sua volta da "free" cioè libero e "booty" che significa "bottino" cioè «colui che fa liberame...

    Originariamente i bucanieri erano distinti dai filibustieri poiché i primi erano i pirati dell'entroterra mentre i secondi erano i pirati del Mar dei Caraibi. Successivamente i due nomi ebbero lo stesso significato.

    Origine

    Verso l'inizio del XVII secolo francesi, inglesi, e olandesi si ritrovarono sull'isola Tortugaalleati contro gli spagnoli, sia per motivi personali, sia a causa delle guerre allora in corso in Europa. Francesi e inglesi dell'isola di San Cristoforo, oggi Saint Kitts, cacciati dagli spagnoli e sotto la guida di Pierre Belain d'Esnambuc, si rifugiarono sull'isola Tortuga, a nord di Haiti. Furono raggiunti da qualche centinaio di olandesi scacciati dagli spagnoli dall'isola Saint Croix e da altr...

    Apice

    Dopo l'alleanza con i bucanieri ci fu un'età florida per i pirati, infatti essi ebbero il controllo su tutto il Mar dei Caraibi. I filibustieri furono attivi per circa un secolo, attaccando mercantili spagnoli, in teoria nel nome dei loro paesi d'origine. Ai filibustieri si unirono poi i bucanieri dell'isola di Santo Domingo. Durante il 1700 nel Golfo del Messico vivevano due associazioni piratesche, i filibustieri e i bucanieri. I bucanieri erano dei fuorilegge che vivevano in accampamenti r...

    Fine

    Le potenze europee non approvarono più la talassocrazia dei filibustieri sul Mar dei Caraibi e alla fine del XVII iniziarono forti ribellioni contro la filibusteria, distruggendo Tortuga. Nella decade degli anni 1680sia la Francia sia l'Inghilterra decisero di terminare la filibusta. Molti filibustieri si dispersero per il mondo, dall'Africa alle Galapagos. Nei Caraibi ne rimasero parecchi, tanto che nel 1697 il governatore francese di Santo Domingo ne radunò un migliaio per un attacco a Cart...

    Storia dei filibustieridi D'Archenholz Johann W.
    Il Corsaro Nero di Emilio Salgari
    La regina dei Caraibi
    Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
    filibustieri, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    filibusta, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) filibustering, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. Filibustiere. fi-li-bu-stiè-re. Significato Pirata del XVII secolo; persona disonesta. Etimologia dall’inglese freebooter composto di free libero booty bottino - saccheggiatore libero, nome con cui venivano indicati i bucanieri inglesi.

  5. filibustiere. [fi-li-bu-stiè-re] s.m. 1 Nel sec. XVII e XVIII, pirata. 2 fig. ( f. -ra) Persona furba e spregiudicata, anche in senso scherz. SIN farabutto, canaglia. sec. XVIII. Vedi i sinonimi...

  6. CO persona scaltra e senza scrupoli | scherz., persona ingegnosa e astuta, furbacchione: sei un bel filibustiere! Scopri il significato di 'filibustiere' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  7. Anche celebre è un francese Grammont, di nobile famiglia, che nel saccheggio di Vera Cruz guadagnò più di due milioni di scudi; e più ancora noto un avanese, Grillo, ferocissimo torturatore degli Spagnoli che cadevano nelle sue mani.