Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ecco quel che ho da dir sulla musica: ascoltatela, suonatela, amatela, riveritela e tenete la bocca chiusa. (Albert Einstein) La musica è il miglior antidepressivo in commercio.

  2. 4 ott 2019 · La musicoterapia presenta due possibilità di impiego: attiva (o produttiva) e passiva (o ricettiva). Nella musicoterapia passiva si fa ascoltare al paziente della musica o dei suoni, lasciando che gli effetti vadano direttamente a modificare il terreno neuropsichico.

    • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
    • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
    • INTRODUZIONE
    • 1.1 Definizione e sviluppo della musicoterapia
    • 1.2 Meccanismi ed efficacia della musicoterapia
    • 1.3 Musicoterapia e infermieristica
    • 3.1 Efficacia della Musicoterapia
    • 3.2 Implicazioni per la professione infermieristica
    • CONCLUSIONI

    Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Relatore: Prof. a.c Moschetta Stefania Laureanda: Beninato Giorgia

    Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica MUSICOTERAPIA: EFFICACIA E AMBITI DI INTERESSE INFERMIERISTICO. REVISIONE DELLA LETTERATURA Relatore: Prof. a.c Moschetta Stefania Laureanda: Beninato Giorgia

    Il presente progetto di tesi trae origine da una duplice motivazione; la prima legata ai sentimenti di sorpresa e curiosità quando si sono osservati gli effetti della musica su una persona molto importante del nucleo familiare affetta da una malattia neurodegenerativa; la seconda dall’osservazione degli effetti della musicoterapia nell’ambito della...

    Descrivere cosa sia la musica, di quali componenti sia formata e in che modo riesca ad influenzare la mente umana non è semplice. Essa è più di una semplice vibrazione o suono: si può definire come una disposizione ordinata del suono composta da melodia, armonia, tono e volume.1 Inoltre, riesce a toccare nel profondo e a stimolare la mente dell’uom...

    Per avere una panoramica sull’efficacia della musicoterapia, partendo dagli esiti positivi messi in evidenza dalla letteratura, si possono delineare alcuni dei benefici visibili e realistici che lo studio di Bradley & Viswanath8 ha avuto modo di constatare: è stato dimostrato che la musica migliora il recupero della funzione motoria e cognitiva nei...

    Secondo il Profilo Professionale dell’infermiere, quest’ultimo svolge un’assistenza preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale, educativa. In particolare, l’infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività, garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni d...

    Per dare risposta alla domanda rispetto all’efficacia della musicoterapia, si è scelto di suddividere in due tabelle riassuntive differenti gli studi sperimentali e gli articoli di revisione poiché i primi rispondono in modo preciso al quesito andando ad analizzare concretamente il fenomeno sulla popolazione, mentre i secondi affrontano l’argomento...

    In merito al ruolo infermieristico all’interno della musicoterapia, in letteratura, si trovano diversi approcci che vertono su tre proposte differenti: L’intervento musicale dell’infermiere in prima persone tramite musicoterapia recettiva, ossia, l’ascolto di brani musicali; L’insegnamento da parte di un musicoterapeuta di alcune conoscenze e com...

    Gli studi analizzati mettono in luce la vastità degli ambiti in cui la musica può essere introdotta come terapia complementare in termini di riduzione del dolore correlato a volte alla diminuzione del dosaggio della terapia analgesica, riduzione dell’ansia, l’aumento del benessere, il miglioramento dell’umore e della qualità di vita. La prevalenza ...

  3. 19 mar 2023 · Musicoterapia: l’arte di curarsi con la musica. Può alleviare i sintomi di ansia, stress e disturbi legati alla depressione. Ma è anche utile a scopo preventivo o per trattare forme di demenza e Parkinson. Ecco cosa sapere.

    • Fabio Guarino
  4. 3 ott 2017 · La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche ...

  5. La musicoterapia, infatti, può essere utile a chiunque, che si tratti di un malato o di un individuo sano, che sia un bambino o un anziano. Ma come funziona esattamente? Capiamolo meglio.

  6. 3 lug 2018 · La musicoterapia è una tecnica che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie ad un uso razionale dell’elemento sonoro, per promuovere il benessere della persona nella sua complessità, includendo il corpo, la mente e lo spirito.