Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 dic 2019 · Il futuro anteriore indica un’azione futura che avverrà prima di un’altra azione futura. Esempi. Quando sarò arrivato, ti telefonerò. Non appena avrò finito questo lavoro, andrò in vacanza. È usato anche per esprimere i seguenti significati, riferiti al passato: un dubbio o una concessione: Dove avrò mai messo gli occhiali?

  2. Per poter utilizzare il futuro anteriore in una frase con funzione temporale, dobbiamo utilizzare le espressioni: QUANDO – APPENADOPO CHE. Domani dopo che avrò mangiato, andrò in palestra. Appena sarò arrivato a casa, comincerò a studiare. Quando il film sarà finito, mangeremo una pizza.

    • 3 min
  3. Esploriamo il Futuro Anteriore con alcuni Esempi pratici. Il futuro anteriore è un tempo verbale composto che esprime un’azione futura che sarà completata prima di un altro evento futuro. Si forma con il verbo “avere” o “essere” al futuro semplice seguito dal participio passato del verbo principale.

  4. 26 nov 2023 · Il futuro anteriore in italiano quando si usa? Viene utilizzato per: esprimere un’azione futura completata prima di un’altra. Viene spesso introdotta dalle espressioni di tempo: quando, dopo che, appena, tra un mese/anno… per fare supposizioni o esprimere incertezza; Si forma con l’ausiliare essere o avere al futuro semplice ...

    • Definizione
    • USI E Funzioni
    • Fonti
    • Studi

    Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativoche esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue: (1) quando Maria si sveglierà, Luca avrà già preparato la colazione l’avvenimento espresso al futuro anteriore non si è ancora verificato nel momento in cui si pronuncia la frase (cio...

    Come il ➔ futuro, anche il futuro anteriore è impiegato, oltre che con valore futurale (cioè per indicare il tempo futuro), in funzione epistemica e con valore retrospettivo.

    Bacchelli, Riccardo (1963), Il mulino del Po, Milano, A. Mondadori, 3 voll. Boccaccio, Giovanni (1994), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2 voll. Sicari, Antonio M. (1997), Il grande libro dei ritratti di Santi. Dall’antichità ai giorni nostri, Milano, Jaca Book.

    Berretta, Monica (1994), Il futuro italiano nella varietà nativa colloquiale e nelle varietà di apprendimento, «Zeitschrift für romanische Philologie» 110, 1/2, pp. 1-36. Berretta, Monica (1997), Sul futuro concessivo: riflessioni su un caso (dubbio) di degrammaticalizzazione, «Linguistica e filologia» 5, pp. 7-40. Bertinetto, Pier Marco (1986), Te...

  5. Il futuro anteriore è uno dei tempi composti del modo indicativo ed è formato dal futuro semplice dell’ausiliare (essere o avere)e dal participio passato del verbo. Esprime un fatto futuro, anteriore a un altro, che avverrà sempre nel futuro; è quindi una specie di “passato nel futuro”.

  6. Futuro anteriore. La forma verbale conosciuta come futuro anteriore è strumento di indicazione di eventi, fatti ed esperienze, soppesati come compiuti ma attribuibili all'ambito dell'avvenire o, talora, a quello dell'insicurezza.