Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il futuro semplice (leggerò) indica un’azione, un evento che deve ancora verificarsi; può indicare anche una supposizione, un ordine, perplessità, incertezza. Il futuro anteriore (avrò letto) indica un evento futuro, che risulta però anteriore ad un altro evento anche lui futuro.

    • Futuro Semplice
    • Quando Usare IL Futuro Semplice in Italiano?
    • Futuro Composto O Anteriore
    • Quando Usare IL Futuro Composto O Anteriore in Italiano?

    La buona notizia è che le desinenze del futuro semplice sono uguali per tutti i gruppi di verbi! Bello no? Inoltre, le desinenze nel futuro non vanno aggiunte alla radice del verbo, bensì all’intero verbo escludendo l’ultima vocale -E. Vediamo subito un esempio per ogni gruppo: Hai notato la particolarità dei verbi in -ARE? La lettera -A di -ARE di...

    1. Ovviamente, si usa per esprimere azioni ancora da compiere. Per esempio: L’anno prossimo andròin Brasile. ATTENZIONE! Con questo significato, noi italiani spesso utilizziamo il presente al posto del futuro, in particolare quando si tratta di un futuro vicino. Per esempio: Domani incontriamo il Presidente è come dire Domani incontreremoil Preside...

    Per formare il futuro composto o anteriore serve solo il futuro del verbo ESSERE o AVERE (a seconda di quello che regge il nostro verbo) + il participio passatodel verbo. Ripassa con la nostra lezione con quali verbi usare ESSERE e con quali usare AVERE! Per esempio:

    1. Il futuro anteriore si usa in combinazione con il futuro semplice, per esprimere due azioni di cui una accade dopo l’altra(il futuro anteriore esprime quella precedente) Per esempio: Quando avrai finitodi mangiare, andremo al cinema. Non appena saremo arrivatia Parigi, visiteremo la Torre Eiffel! Dubbi sulla parolina APPENA? Impara tutti i suoi ...

  2. 19 dic 2019 · Il futuro anteriore indica un’azione futura che avverrà prima di un’altra azione futura. Esempi. Quando sarò arrivato, ti telefonerò. Non appena avrò finito questo lavoro, andrò in vacanza. È usato anche per esprimere i seguenti significati, riferiti al passato: un dubbio o una concessione: Dove avrò mai messo gli occhiali?

  3. Indicativo futuro semplice e anteriore. Completa le frasi coniugando il verbo all’indicativo futuro semplice o futuro anteriore. — Quando la mostra, ti cosa ne penso. — Appena Stefano a casa, ci . — la merce, appena il pagamento. — Che tempo domani? — Con questa bella giornata, i ragazzi andare al mare! Tu li puoi accompagnare? — Dove il giornale?

  4. Il futuro anteriore è formato dal futuro semplice dell’ausiliare essere o avere più il participio passato del verbo: saranno rimasti a casa. avrai mangiato troppo. si utilizza quando parliamo di fatti futuri e vogliamo indicare che un fatto avviene prima di un altro: Domani dopo che avrò mangiato, andrò in palestra.

    • 3 min
  5. Il futuro semplice esprime o una probabilità o un'azione che avrà luogo nel futuro mentre il futuro anteriore esprime un'azione che non ha ancora avuto luogo, ma che sarà completata o portata a termine prima di un punto di riferimento nel futuro.

  6. Il futuro anteriore (chiamato anche futuro composto) indica un’azione futura che è anteriore a un’altra azione futura. È formato dal participio passato del verbo preceduto dal futuro semplice degli ausiliari avere o essere e si usa nelle proposizioni subordinate. Quando lo avrò saputo, te lo dirò.