Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacobbe alle prese con langelo è un episodio biblico descritto in Genesi 32:23-32 e in Osea 12:4-5, e ampiamente rappresentato nell’arte. Secondo la narrazione biblica, langelo toccò la coscia di Giacobbe , che, incapace di sconfiggerlo, chiese la sua benedizione.

  2. Genesi 32,24-34. Giacobbe lotta con l'angelo a Peniel. 24 Giacobbe rimase solo, e un uomo lottò con lui fino all'apparire dell'alba. 25 E quando quest'uomo vide che non lo poteva vincere, gli toccò la giuntura dell'anca; e la giuntura dell'anca di Giacobbe fu slogata, mentre quello lottava con lui. 26 L'uomo disse: “Lasciami andare, perché ...

  3. 15 lug 2020 · «L’uomo» è quell’essere che spesso ritorna nella Genesi: l’«angelo del Signore». In questa forma si entra misteriosamente: a volte sembra essere una creatura, a volte sembra Dio stesso e alcuni pensano che sia il Figlio. Si imbatte in Giacobbe e lotta con lui, che comunque resiste.

  4. 5 nov 2020 · Lotta di Giacobbe con l’angelo è un dipinto di Eugène Delacroix che risale al 1849-1861. L’artista lo realizzò all’età di 63 anni. Delacroix si scontrò subito con l’eccesso di umidità che gravava sulla parete che doveva ricevere il dipinto.

  5. Lotta di Giacobbe con l’angelo a Peniel 24 ( A ) Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui fino all’apparire dell’alba; 25 quando quest’uomo vide che non poteva vincerlo, gli toccò la giuntura dell’anca, e la giuntura dell’anca di Giacobbe fu slogata, mentre quello lottava con lui.

  6. 12 giu 2020 · Giacobbe e lAngelo. di Michele Brambilla. Papa Francesco prosegue sulla linea cronologica dei Patriarchi biblici e, nell’ udienza del 10 giugno, presenta la figura di Giacobbe, figlio di Isacco, nipote di Abramo.

  7. Il racconto della lotta di Giacobbe contro un angelo, Gen 32,24‑25 è talvolta il più significativo della storia di Giacobbe per il nostro tema. Questo essere angelico è descritto sia come "un uomo ish" (v.25), che come un "elohim" (un dio: vv. 28 e 30), o come un angelo o messaggero celeste nella lettura che ne fa Osea 12,4.