Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 ago 2023 · Glam rock: le band, i gruppi, lo stile e la storia del genere che ha reso famosi artisti come David Bowie e i Queen. Tra i sottogeneri del rock che hanno segnato la storia della musica negli anni Settanta, ce n’è uno che ancora oggi mostra chiaramente la sua influenza: il glam rock.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Glam_rockGlam rock - Wikipedia

    Storia. Il glam rock, definito in passato anche come glitter rock, emerse nei primi anni settanta in seguito al fenomeno hippie e come antidoto all'eccessiva serietà dell'epoca [2]. Questo fenomeno si sviluppò quasi interamente nel Regno Unito e divenne largamente popolare durante la prima metà degli anni settanta [3].

  3. All’inizio degli anni 90, l’ideale fil rouge con il glam-rock storico corre sugli accordi degli Suede, band formata a Londra nel 1989 dal bassista Mat Osman e dal cantante Brett Anderson. Gli undici brani di “Suede” (Nude, 1993) fanno saltare in aria il mercato inglese, aprendo in maniera decisiva alla rivoluzione del brit-pop.

  4. 9 ago 2023 · Storie. Glam Rock, la tendenza sfrontata e gloriosa di ieri e di oggi. Una delle più durature degli ultimi vent’anni. Di Manuele Menconi Pubblicato: 09/08/2023. Ancora una volta ci si ritrova...

    • 17 sec
    • Persona vs. Maschera
    • Dal Rock Al Glam
    • Drag & Dandy
    • Le Star Dei Lustrini
    • Nuova Musica in Vecchie Music-Hall
    • Gli USA on The Road

    L’identità intesa come persona non è però una conquista recente. Nel suo saggio sul concetto di persona nelle culture occidentali, La nozione di persona. Una categoria dello spirito (1938), Marcel Mauss afferma che con questo termine s’intende l’avere un nome, l’essere qualcuno, il definirsi in relazione a una serie di riferimenti prevalentemente s...

    Questa premessa è utile per spiegare la nascita di un fenomeno che ha interessato la musica negli Anni Settanta, traghettando il rock verso il cosiddetto glam o glitter. Una presa di distanza dalla serietà del decennio precedente, a favore di una maggiore focalizzazione sugli aspetti della messa in scena, in accordo con un insieme di musicisti nati...

    In alcuni casi c’è anche un esplicito riferimento alla sottocultura drag, con il suo immaginario cinematografico legato alle dive hollywoodiane del passato e all’esibizionismo di strada, che trasforma in wrecking il vecchio épater les bourgeois. Cunty e fishy sono due termini diffusi per mettere in discussione l’idea della donna, in relazione all’a...

    Fabulousity. A night you’ll never forget… or remeber! (2013) è appunto il titolo del catalogo curato da Ernie Glam che documenta, con le foto di Alexis Dibiasio, la scena newyorchese tra fine Anni Ottanta e primi Novanta, dei Club Kids, che “reinventarono lo spirito fai-da-te del punk rock e incorporarono la fantascienza e il circo per creare una s...

    Per David Bowie, se gli Anni Sessanta erano stati quelli del “negro bianco”, i Settanta dovevano essere quelli del “gay etero” e di un’aristocrazia che potesse essere venduta – è noto quanto Bowie parlasse di branding, seguendo i cambiamenti della moda per posizionarsi, e fosse attento alle trovate pubblicitarie, dalla fondazione della Società per ...

    Dall’altra parte dell’oceano è invece sempre la strada, secondo quella bulimia di traiettorie tipicamente americana, a fornire temi, personaggi e situazioni al glam rock. Un esempio è Walk on the Wild Side di Lou Reed, tratta dall’album Transformer (1972), che racconta il viaggio, da Miami a New York, di Holly – personaggio ispirato all’attrice tra...

    • redazione@artribune.com
  5. 29 gen 2011 · Ma cosa fu realmente il glam rock? Se ne potrebbe discutere per ore, senza arrivare ad una definizione precisa. Nessun articolo riuscirà mai a tradurre le possibili sensazioni suscitate dal vedere un’esibizione di David Bowie. La sua ricercatissima ambiguità, la sua trasgressione.

  6. 24 mar 2021 · Il glam rock inglese in 10 dischi fondamentali. Un viaggio nell'incasinata tavolozza di colori della musica che ci ha salvati dal rock in bianco e nero. Non solo Bowie e Bolan, non solo star,...