Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Strage di Acca Larenzia è la denominazione giornalistica del pluriomicidio a sfondo politico avvenuto a Roma il 7 gennaio 1978, per opera di un gruppo armato afferente alla estrema sinistra, nel quale furono uccisi due giovani appartenenti al Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, assassinati davanti alla sede del ...

  2. 8 gen 2024 · Un gruppo di militanti neofascisti stava uscendo dalla sede del Movimento Sociale quando venne travolto dai colpi di arma da fuoco. Bigonzetti, studente di medicina, venne ucciso sul colpo.

  3. 10 gen 2024 · L'adunata fascista del 7 gennaio ha riportato alla memoria i fatti che hanno dato origine alla commemorazione. Ma perché proprio in via Acca Larenzia (o Larentia) e cosa lega la dea al fascismo?

  4. 9 gen 2024 · La storia di Acca Larentia. Dopo più di quarant'anni non hanno ancora un nome i killer di Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni

  5. 8 gen 2024 · La commemorazione di quanto accadde a via Acca Larenzia, ex sede del Movimento Sociale Italiano, il 7 gennaio 1978 avviene ogni anno. Qui, 45 anni fa, furono uccisi i due esponenti del Fronte...

  6. 8 gen 2024 · Acca Larentia: la storia dell'agguato contro i militanti del Fronte della Gioventù. La strage del 7 gennaio è un appuntamento importante per la destra italiana. Nel 1988 furono identificati come responsabili cinque militanti di Lotta Continua, in seguito assolti per insufficienza di prove.

  7. 8 gen 2024 · Nella mitologia romana Acca Larenzia (o larentia) era una prostituta. Ecco perché la sua figura è legata alla lupa romana e a Romolo e Remo.