Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 dic 2021 · Maria Teresa Carlotta di Borbone, la figlia della regina Maria Antonietta e di Luigi XVI, la bambina cresciuta in prigione e vissuta senza una fissa dimora, è morta di di polmonite a 73...

    • dattanasio@hearst.ch
    • 50 sec
  2. Maria Antonietta nacque alla Hofburg di Vienna il 2 novembre 1755, penultima dei sedici figli di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero. Battezzata Maria Antonia Giuseppa Giovanna, in famiglia e a corte sarebbe stata chiamata Antoine .

  3. 4 giorni fa · Storia e biografia di di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, regina di Francia dal 1774 al 1791. Vita a Versailles, i figli e la morte alla ghigliottina

  4. 18 feb 2021 · Maria Antonietta è stata ritratta come la moglie spendacciona che si immischiava negli affari politici del suo marito volitivo, Luigi XVI. Ma era anche una madre devota ai suoi quattro figli, che forniva conforto emotivo alla regina tormentata.

    • Maria Antonietta Con I Figli Maria Teresa, Luigi Carlo E Luigi Giuseppe
    • Ritratto Di Luigi Carlo – 1792
    • Luigi XVII E IL Suo Tutore, IL Ciabattino Antoine Simon
    • Luigi XVII Ritratto Per L’Ultima Volta Alla Prigione Della Torre Nel 1793
    • Luigi XVII Nel 1790
    • Copia Dell’Atto Di Morte Di Luigi XVII
    • Monumento Funebre Col Cuore Di Luigi Xvii, Basilica Di Saint-Denis
    • Karl Wilhelm Naundorff
    • IL Cuore Di Luigi XVII in Un’Urna Di Vetro

    Il piccolo Luigi Carlo divenne quindi l’erede al trono, il Delfino di Francia, a soli 4 anni. La coppia reale aveva avuto anche due femmine, Maria Teresanel 1778 e Sofia Elena nata nel 1786 e morta a neppure un anno. “Mon petit chou”, come lo chiamava Maria Antonietta, era vissuto a Versailles fino al 1789. In seguito alla tentata fuga della famigl...

    Nel giugno 1792 la folla prese d’assalto il palazzo, pur non riuscendo ad arrivare alla famiglia reale, ma il 10 agosto ci fu un altro attacco, ben più massiccio, durante il quale morirono molti nobili del seguito e le guardie svizzere del re. Luigi XVI venne dichiarato decaduto e la famiglia trasferita alla Torre del Palazzo del Tempio. Il sovrano...

    Simon doveva istruire il piccolo, plagiarlo, cancellarne la vita precedente e piegarne la volontà, per usarlo come testimone d’accusa (e che testimone!) nel processo contro Maria Antonietta. Per alcuni Luigi veniva maltratto da Simon, considerato un aguzzino, mentre pare che la moglie gli si fosse affezionata; per altri invece veniva trattato piutt...

    Difficile sapere cosa spinse Luigi a fare quella dichiarazione (spontaneamente, costretto, mentendo per non subire punizioni?), ma sicuramente fece il gioco dei rivoluzionari, che cercavano in ogni modo di denigrare la regina. Il destino di Maria Antonietta era comunque già segnato: l’accusa di alto tradimento sarebbe stata sufficiente per mandarla...

    Nel marzo 1795 le condizioni di salute di Luigi erano molto serie, non parlava quasi più, non si muoveva e si lamentava. Vennero chiamati dei medici a visitarlo ma era oramai troppo tardi; la situazione pareva irreversibile, e ogni tentativo di cura sembrava inutile. Luigi morì l’8 giugno 1795, dopo 2 anni di tormenti. La sorella Maria Teresa venne...

    Durante l’autopsia Pelletan prelevò il cuore del piccolo re e riuscì a trafugarlo dal Tempio. L’intenzione era di venderlo come reliquia al futuro re Luigi XVIII, che lo rifiutò ritenendolo un falso; poi passò di mano in mano, finì in Austria, in Spagna e solo nel 1975 ritornò a Parigi. Sulla sepoltura di Luigi ci sono voci contrastanti: era finito...

    Ma i discendenti di Karl Wilhelm Naundorff, un orologiaio tedesco morto nel 1845, non si rassegnano. Naundorff aveva sempre sostenuto di essere Luigi, liberato mentre un bambino sordo e muto veniva imprigionato al suo posto. Pare dimostrasse una buona conoscenza di usi e costumi della famiglia reale, parlava (male) il francese ed alcuni che avevano...

    Alcuni anni fa una famiglia bolognese dichiarò di essere in possesso di un fazzoletto, conservato in una zucca istoriata con scene della rivoluzione, che secondo la storia familiare era stato imbevuto del sangue di Luigi XVI dopo l’esecuzione. Le tracce esigue e in cattive condizioni, effettivamente di sangue umano, hanno comunque riscontrato il ge...

    Ma alla fin fine ciò che è più importante, in tutta questa vicenda, non sono tanto le ascendenze o discendenze reali, quanto la non giustificabile crudeltà riservata a un bambino, regale vittima innocente. Lui, come tutti i bambini del mondo di ogni luogo e ogni tempo, che pagano per la follia degli adulti.

  5. Dopo la morte di Maria Antonietta, i suoi figli si trovarono ad affrontare una situazione di grande incertezza e difficoltà. Separati dal loro ambiente familiare e privati del supporto materno, furono costretti a subire una rapida trasformazione nella loro vita.

  6. 13 ott 2014 · Maria Antonietta con i figli Maria Teresa Carlotta e Luigi Giuseppe (1785) Maria Antonietta d’Asburgo Lorena, ultima regina di Francia prima del ciclone rivoluzionario, è uno dei personaggi storici femminili più noti al grande pubblico, in parte a causa delle numerose “ leggende ” nate sul suo conto, molte delle quali prive di qualsiasi fondamento.