Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Letteratura tedesca. Autore. Ernst Von Salomon. Editore. Casa editrice. Baldini Castoldi Dalai. I Proscritti narra, con straordinaria potenza letteraria, "l'epopea" dei Freikorps tedeschi nel primo dopoguerra: l'esperienza storica ed esistenziale dei "soldati di ventura" che prestarono le loro armi e la loro ferocia alla guerra civile che ...

    • (2)
  2. 3 giu 2021 · I proscritti è un romanzo autobiografico di Ernst Von Salomon. L’autore racconta le sue esperienze nei Freikorps, dagli scontri nel baltico al Putsch di Kapp.

    • i proscritti recensioni1
    • i proscritti recensioni2
    • i proscritti recensioni3
    • i proscritti recensioni4
  3. 22 giu 2011 · Recensione del libro “I Proscritti” di Ernst von Salomon. Trama, opinioni e commenti dei lettori.

    • Luca Caddeo
  4. 14 set 2014 · I proscritti. La modernità è una sfida stimolante che misura da sempre politici, filosofi, artisti, sociologi e in generale tutti i cittadini che si trovano giorno dopo giorno a dover gestire le acquisizioni della scienza, della tecnica e della tecnologia. La modernità è diventata quasi un vessillo per alcuni e un incubo per altri.

  5. it.wikipedia.org › wiki › I_proscrittiI proscritti - Wikipedia

    • L'opera
    • Trama
    • Edizioni Italiane

    Pubblicato a Berlino nel 1930 dalla casa editrice Rowohlt Verlag, mentre la crisi politica ed economica attanagliava l'ormai agonizzante Repubblica di Weimar, l'opera si configura sotto un duplice aspetto: da un lato narrazione da parte di un testimone e partecipe di eventi storici che hanno segnato il primo dopoguerra e l'epopea dei Freikorps, dal...

    Parte prima: I dispersi

    La narrazione degli eventi inizia nel novembre del 1918. Il giovane Ernst von Salomon è uno studente liceale e cadetto della Reale Accademia Militare Prussiana. La Germania ha appena firmato l'armistizio e nella città hanno preso il potere i consigli degli operai e dei soldati di ispirazione comunista. Il giovane si arruola in una formazione militare (corpo franco) reclutata per la difesa dei confini orientali della Germania. Viene però dislocato a Berlino dove partecipa alla repressione, orc...

    Parte seconda: I congiurati

    Il ritorno in Germania di von Salomon coincide cronologicamente con l'entrata in vigore del trattato di Versailles e l'ingresso delle forze di occupazione francesi in Renania. Von Salomon e altri danno vita ad un'organizzazione clandestina nazionalista che si oppone all'occupazione francese. Nel frattempo si verificano però altri eventi che sembrano minacciare l'integrità territoriale tedesca. In seguito al plebiscito condotto nell'Alta Slesia, che pure confermava il desiderio della maggioran...

    Parte terza: I delinquenti

    In seguito all'assassinio di Rathenau l'organizzazione Consul viene fatta oggetto di aspre misure di polizia. Gli esecutori dell'omicidio Erwin Kern e Hermann Fischer vengono rintracciati e braccati. Asserragliati nel castello di Saaleck a Bad Kösen i due vengono uccisi nel corso di una sparatoria con la polizia il 17 luglio del 1922. Un altro partecipante dell'attentato, Ernst Werner Techow, fuggito dalla Germania viene successivamente rintracciato, processato e condannato a quindici anni di...

    I proscritti, traduzione di Maria Napolitano Martone, Torino, Einaudi, 1943, pp. 502.
    I proscritti, traduzione di M. N. Martone, Collana Il bosco, Milano, Mondadori, 1959.
    I proscritti, Parma, All'Insegna del Veltro, 1979.
    I proscritti, Genova, Colombo, 1994.
  6. Recensioni: 5/5 Il miglior racconto della vicenda dei FreiKorps e dei tormentati anni che seguirono la caduta dell'impero degli Hohenzollern. Si inizia con il disgusto per lo sfacelo della Germania e la necessità di un ideale in cui credere ed aggrapparsi.

  7. 1 ago 2022 · 00:00 Introduzione03:38 L'autore14:08 Il libro21:56 L'impatto27:37 ConclusioneIntro: “Freikorps voran!” (canto militare dei Freikorps, 1919) – esecutore igno...

    • 32 min
    • 1010
    • Punto e Virga