Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giu 2024 · il DECAMERON a puntate. sabato 1 giugno 2024. L'AGRICOLTURA nella STORIA. "ITALIA FELIX" e CURIOSITA' Sedicesima puntata. Il secondo secolo dell'Impero, sotto il governo di Adriano (117-138), di Antonino Pio (138-161), di Marco Aurelio (161-180 (, è stato celebrato dagli storici antichi e moderni come l'era di prosperità per l'impero romano.

  2. 28 lug 2013 · Provava straordinario piacere a provocare inimicizie e scandali tra amici e parenti e qualunque altra persona, provandone maggiore allegria, quanto più grande era il danno. Invitato a partecipare ad un omicidio o ad un altro misfatto, volentieri correva e, a volte, ferì o uccise con le proprie mani.

  3. 9 gen 2016 · DECIMA GIORNATA – NOVELLA N.10. Il marchese di Salluzzo, costretto dalle preghiere dei suoi uomini a prender moglie, per prenderla di suo gusto , sceglie la figliuola di un contadino da cui ha due figli, i quali le fa credere di aver ucciso. Poi le dice di non amarla più e di aver preso un’altra moglie, portandole in casa la ...

  4. Il Decameron è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio. Ambientata nella campagna fiorentina del 1348, anno della terribile epidemia di peste che coinvolse l'intera Europa,...

    • 6 min
    • 326,8K
    • Emmecitì
  5. 4 nov 2014 · Decameron di Giovanni Boccaccio: ascolta la puntata del podcast. Guarda il video sul Decameron: riassunto e struttura. Domande frequenti. Concetti chiave. Infobox. Autore. Giovanni Boccaccio....

    • il decameron a puntate1
    • il decameron a puntate2
    • il decameron a puntate3
    • il decameron a puntate4
    • il decameron a puntate5
  6. 28 feb 2023 · Letteratura Italiana - Patrick Cherif. 86.4K subscribers. 43. 1.2K views 1 year ago #letteraturaitaliana #decameron #boccaccio. I miei libri sulla Divina Commedia: - Il mio libro sul Paradiso:...

    • 23 sec
    • 1531
    • Letteratura Italiana - Patrick Cherif
  7. I podcast del ciclo in 160 puntate di “Leggere il Decamerone” di Albero Asor Rosa e Adolfo Moriconi con musiche originali di Marco Stroppa. Una lettura critica del capolavoro di Boccaccio che si avvaleva delle più grandi voci del teatro italiano.