Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Il nome greco di Venere» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  2. Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione. È tradizionalmente intesa essere l'equivalente della dea greca Afrodite.

  3. Il nome Venerio è un teoforico derivato da Venere. In Italia il nome è più frequente al Nord e al Centro, specie in Emilia-Romagna; in Sicilia il nome, e i suoi diminitivi, sono invece da considerarsi varianti di Venera.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › venere_(Enciclopedia-Italiana)Venere - Enciclopedia - Treccani

    Tutti questi aspetti originarî e indigeni di V. passarono in seconda linea, quando il nome della dea fu assunto dalla nuova divinità greca, Afrodite, accolta nella religione di Roma. Non è difficile riconoscere il luogo di provenienza di questo culto greco.

  5. Scoprire il significato di un nome greco può essere un viaggio entusiasmante nel tempo, attraverso millenni di storia, miti, leggende, e tradizioni ancestrali. Può anche rappresentare una fonte di ispirazione, sia per coloro che cercano un nome per un bambino, sia per chi cerca un nome per un personaggio di un romanzo o di una storia.

  6. Il nome greco è Afrodite, da aphros, schiuma. Secondo la tradizione più comune Afrodite sarebbe stata partorita dalla scimmia marina raccoltasi intorno alle parti mutilate di Urano, che furono gettate in mare da Crono, dopo ch'egli ebbe evirato il padre.

  7. Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima, perché il nome non figura nel più antico calendario. La sua identificazione ellenistica con l’Afrodite greca rende ...