Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ImperiumImperium - Wikipedia

    Imperium. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Imperium (disambigua). Fra i vari termini con cui nell' antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall' età monarchica, l' imperium, da non confondersi con la potestas o l' auctoritas.

  2. Imperium Enciclopedia on line Nellantica Roma , potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, pretori, eventualmente il dittatore e altri magistrati straordinari) e ancor prima ai re etruschi.

  3. imperium. In Roma antica veniva così indicato il potere di cui erano investite le più alte cariche dello Stato: in origine il rex, poi, dall’età repubblicana, il console, il pretore, il dittatore e, in certe circostanze, comandanti militari ( tribuni militum consulari potestate ); a partire da Augusto, l’i. viene assunto dall ...

  4. 1. il potere militare del magistrato, e, cioè, oltre l'alto comando in guerra, le facoltà di formare, ogni volta che fosse necessario, l'esercito, di nominare gli ufficiali, di conchiudere trattati d'armistizio e di pace, di battere moneta per avere il denaro indispensabile, d'amministrare la cassa militare, di conferire ricompense e decorazioni;

  5. impĕrĭum. impĕrĭum, ĭi, n. 1. comando, ordine, diritto di comandare, facoltà di esercitare il potere, dominio, attitudine al comando. 2. comando, autorità, potere, supremo potere amministrativo o...

  6. Significato di imperium: impero; "autorità per comandare le forze militari nazionali," nell'uso esteso "un impero," 1650s, dal latino imperium "comando, autorità suprema, potere" (vedi empire). Da qui la frase latina imperium in imperio...

  7. 25 ago 2014 · Il termine impero deriva dal latino imperium. L'imperium era il potere di esercitare la forza, riconosciuto ad alcuni magistrati sia in patria sia all'estero. Il titolo imperator veniva attribuito ai condottieri vittoriosi, ma solo per un periodo di tempo limitato.