Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Significato di Jude: Giuda; nome proprio maschile, forma ellenizzata di Judah (vedi), mantenuta nella Bibbia per i nomi di due discepoli di Cristo, per distinguerli da Judas (vedi).

  2. 24 giu 2020 · Hey Jude rappresenta, senza dubbio, uno dei più grandi capolavori di sempre che siano stati realizzati da parte dei Beatles. La canzone in questione, candidata ai Grammy Awards per la canzone dell’anno, è stata pubblicata nel 1968, e inclusa nella raccolta omonima.

  3. Jude: scopri traduzione e significato del termine su Dizionario di Inglese del Corriere.it.

  4. Traduzione per 'Jude' nel dizionario inglese-italiano gratuito e tante altre traduzioni in italiano.

    • Origine
    • Nella Cultura Ebraica
    • Uso Presso I Cristiani
    • Uso Presso I Musulmani
    • Uso Presso I Nazisti
    • Altri USI
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Forma e significato

    Si pensa che questo simbolo provenga da antichi trattati ermetici, molti gruppi iniziatici e popoli del mondo che lo hanno usato ne hanno attribuito un'importanza e un significato diverso. Dall'antico testo di Ermete Trismegisto emerge il significato: "Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per fare i miracoli della realtà Una. E poiché tutte le realtà sono e provengono da una, per la mediazione di una, così tutte le realtà sono nate da que...

    Forma dello Scudo

    Lo Scudo di Davide non viene menzionato nella letteratura rabbinica antica. È degno di nota, però, che non ci sono prove archeologiche della presenza di questo simbolo nella Terra santa nei tempi antichi, anche dopo i tempi del re David. Gli studiosi concordano nel fatto che anche durante il periodo del Secondo Tempio lo Scudo di Davide non era un simbolo largamente riconosciuto in Israele. Un ipotetico Scudo di Davide comunque è stato recentemente notato su una Lapide ebraica a Taranto datat...

    Scudo con le stelle

    Nel 1354, il Re di Boemia Carlo IV prescrisse per i Giudei di Praga una bandiera rossa con sia lo scudo di Davide che il sigillo di Salomone. La bandiera rossa con la quale i Giudei incontrarono il Re Mattia Corvino nel XV secolo aveva due pentagrammi con due stelle d'oro (Schwandtner, Scriptores Rerum Hungaricarum, ii. 148). Infatti, nel 1460, gli ebrei di Budapest, ricevettero il re Mattia Corvino con una bandiera rossa con due Scudi di David e due stelle. Il pentagramma, perciò, era eviden...

    La Stella di David può essere trovata sulle lapidi degli ebrei religiosi fin da centinaia di anni fa in Europa, ed è universalmente accettata come simbolo del popolo ebraico. A conseguenza dell'emancipazione giudea dopo la Rivoluzione francese, le comunità ebraiche scelsero la Stella di David per rappresentarsi, similmente a quanto aveva fatto la m...

    La Bibbia non fa nessuna menzione diretta della Stella di Davide. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, al numero 528, riferisce che "I magi venuti a Betlemme per adorare il re dei Giudei ... alla luce messianica della stella di Davide, cercano in Israele colui che sarà il re delle nazioni". È evidente che in questo contesto non si sta parlando di ...

    Il professor Gershom Scholem teorizza che la Stella di Davide ebbe origine nei testi di Aristotele, che usò i triangoli in differenti posizioni per indicare i diversi elementi basici. I triangoli sovrapposti rappresentano così le combinazioni di elementi. Dai testi di Aristotele questi simboli sono arrivati fino alla letteratura araba pre-musulmana...

    Una Stella di David, spesso di colore giallo, venne impiegata dai nazisti durante la Shoah come metodo di identificazione degli ebrei, e venne chiamata la Stella Ebrea. Una foto freelance, datata al 1935, proveniente da Hulton Archive, raffigura un ebreo tedesco di classe media che a Berlino, nella Germania nazista, sta camminando con una valigetta...

    Nella veste politico-sionista del simbolo, è stato e viene tuttora spesso bruciato in manifestazioni pubbliche che contestano la legittimità della costituzione dello Stato di Israele da parte dell'ONU.

    Gershom Scholem, La Stella di David. Storia di un simbolo, a cura di S. Campanini ed E. Zevi con un saggio di Saverio Campanini, La Giuntina, Firenze 2013, ISBN 978-88-8057-500-9.
    Alain Ifrah: L'etoile de David. Histoire d'un symbole. Edition du Cosmogone, Lyon 2000, ISBN 2-909781-58-5.
    Gerbern S. Oegema: The history of the shield of David. The birth of a symbol. Lang, Frankfurt/M. 1996, ISBN 3-631-30192-8.
    Jens J. Scheiner: Vom gelben Flicken zum Judenstern. Genese und Applikation im Islam und christlichem Europa 849–1941, Lang, Frankfurt/M. 2004, ISBN 3-631-52553-2.
    (EN) Star of David, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere riguardanti Stella di David, su Open Library, Internet Archive.
    (EN) Magen David Adom in Israel, su mdais.com. URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2010).
  5. 6 set 2016 · Se in tedesco la Stella aveva al suo centro la parola 'Jude' (ebreo), in francese diventava 'Juif' o 'Jood' in olandese o quella usata nelle varie lingue locali.

  6. 16 giu 2024 · La storia e significato di Hey Jude dei Beatles, originariamente nata come Hey Jules in omaggio a Julian Lennon, figlio di John.