Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Krzysztof Piesiewicz ha studiato Legge all'Università di Varsavia; nel 1982 l'incontro con il regista Krzysztof Kieślowski darà vita ad un lungo sodalizio cinematografico, collaborando insieme alla sceneggiatura di tutti i film del regista, da Senza fine fino all'ultimo film di Kieslowski: Tre colori - Film rosso.

  2. Piesiewicz, Krzysztof. Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio caratterizzato dalla stesura di progetti cinematografici di grande respiro storico-politico, dall'imponente Dekalog (1989; Decalogo) alla trilogia Trois ...

  3. 29 giu 2021 · Le sue opere più celebri sono: La tranquillità (1976), Una breve giornata di lavoro (1981), il Decalogo (1988), che è un’opera fatta di 10 mediometraggi, coi titoli dei dieci comandamenti. Poi sicuramente la produzione francese dei Tre colori. Lo stile del regista è molto interessante.

  4. Krzysztof Marek Piesiewicz (ur. 25 października 1945 w Warszawie) – polski prawnik, adwokat, polityk, scenarzysta filmowy nominowany do Oscara, senator II, IV, V, VI i VII kadencji (1991–1993, 1997–2011).

  5. 13 nov 2023 · Tre colori – Film Rosso, di Krzysztof Kieślowski. L’ultimo capitolo della trilogia dedicata ai colori della bandiera francese è una delle opere più disperate ma anche miracolosamente leggere e passionali del cineasta polacco, qui al suo ultimo film. --------------------------------------------------------------.

    • Krzysztof Kieślowski
    • Simone Emiliani
  6. Krzysztof Kieślowski ([ˈkʂɨʂtɔf kʲɛɕˈlɔfskʲi]; ascolta ⓘ; Varsavia, 27 giugno 1941 – Varsavia, 13 marzo 1996) è stato un regista, sceneggiatore, scrittore e documentarista polacco. È riconosciuto universalmente come uno dei più grandi autori della storia del cinema.

  7. 27 giu 2021 · Krzysztof Kieślowski è morto il 13 marzo 1996, dopo un intervento chirurgico al cuore, a soli 55 anni. Al suo funerale, Józef Tischner, filosofo e sacerdote polacco, nell’omelia ha detto: Con le sue opere ci ha aiutati a difendere la fede contro l’aggressione del sapere e ci ha aiutati a capire più profondamente noi stessi.