Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: l'ultimo viaggio di ulisse

Risultati di ricerca

  1. 1901. Genere. poesia. Lingua originale. italiano. Modifica dati su Wikidata · Manuale. L'ultimo viaggio di Ulisse è un poemetto di Arturo Graf del 1901 . Il poeta si ricollega nei contenuti a due opere precedenti, Dopo il tramonto del 1893 e Le Danaidi del 1897.

  2. sogno di eroi e l’ultimo viaggio di Ulisse rappresenta l’addio alla dimensione mitica. ANALISI E COMMENTO patria, aveva rinunciato pur con sofferenza (rigò di pianto) al dono della eterna giovinezza che la ninfa gli aveva promesso se fosse rimasto con lei. 47. chi… non volle: di nuovo, chi rifiutò il dono dell’immortalità, cioè Ulisse.

    • 358KB
    • 3
  3. Ulisse e l'ultimo viaggio. Il Canto 26 narra dell' ottava bolgia dell' ottavo cerchio, in cui si trovano condottieri e politici che non agirono con armi e coraggio ma con acutezza e...

    • (3)
  4. Il folle viaggio di Ulisse. ( Inferno, XXVI, 85-142) Tra i dannati dell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno (consiglieri fraudolenti) vi sono anche Ulisse e Diomede, i due eroi omerici condannati per aver ordito con l'abilità della parola vari inganni, tra cui soprattutto quello del cavallo di Troia narrato nel libro II dell'«Eneide».

    • IL “Folle viaggio” Di Ulisse Nella Divina Commedia
    • L’Ultimo Viaggio Di Pascoli
    • IL Viaggio Verso La Conoscenza Di Kavafis
    • Bibliografia

    Dante, come è noto, parla dell’ eroe omerico nel canto XXVI dell’Inferno, confinato nel cerchio dei consiglieri fraudolenti (l’ottavo delle Malebolgie). Ulisse è avvolto, assieme a Diomede, dentro delle fiamme e Dante è interessato a parlare con l’eroe, desideroso di sapere i particolari dell’ultimo viaggio da lui intrapreso. Ulisse allora gli risp...

    La necessità di un viaggio teleologico è sentita a inizio ‘900 anche da Giovanni Pascoli, il quale dedica all’eroe omerico il poemetto L’ultimo viaggio, pubblicato nel 1904 assieme ai Poemi conviviali. L’opera inizia dove finisce l’Odissea. Sono passati molti anni e Ulisse, invecchiato e spinto dalla nostalgia, decide di riprendere il mare con i su...

    Si potrebbe parlare all’infinito dell’influenza di Ulisse nella letteratura moderna, ma la moltitudine di esempi è tale che non possono essere trattati tutti in un singolo articolo. A tale proposito, ci limiteremo ad elencare solo un’altra interpretazione della figura dell’eroe omerico: quella di Kostantinos Kavafis, un poeta greco (guarda caso) ch...

    Dante Alighieri – Inferno(a cura di Natalino Sapegno) – Le Monnier Sitografia Ultimo viaggio di Giovanni Pascoli da Altritaliani.net Itacadi Kostantinos Kavafis

  5. Il progetto. Jorge Luis Borges - L'ultimo viaggio di Ulisse. È mio intento riconsiderare, alla luce di altri passi della Commedia, l’enigmatico racconto che Dante mette in bocca a Ulisse ( Inferno, XXVI, 90-142). Nel dirupato fondo di quel cerchio dove sono castigati i fraudolenti, Ulisse e Diomede ardono senza fine, in un’unica fiamma bicornuta.

  6. 2 giorni fa · Il viaggio di Ulisse: le tappe principali del viaggio nell'Odissea. Appunto di italiano, sezione mitologia, vertente sul viaggio di Ulisse all'interno dell'opera di Omero, l'Odissea. Si...

  1. Annuncio

    relativo a: l'ultimo viaggio di ulisse
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su l’incredibile viaggio di ulisse. Spedizione gratis (vedi condizioni)