Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La difesa della razza fu un quindicinale italiano diretto fin dal primo numero (5 agosto 1938) da Telesio Interlandi e venne stampato, con cadenza regolare, fino al 1943 (l'ultimo numero, il 117º, risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma.

  2. «La Difesa della razza» nasce nellagosto 1938 dalla saldatura di due distinti ambiti razzisti: da un lato il gruppo di giornalisti legati da tempo a Telesio Interlandi e ai periodici da lui diretti; dall’altro, alcuni degli scienziati firmatari, nel luglio 1938, del cosiddetto Manifesto della Razza.

  3. Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree .

  4. «La Difesa della Razza», diretta da Telesio Interlandi, uscì con scadenza quindicinale fino al 1943 presso la casa editrice Tumminelli di Roma; nel suo comitato di redazione comparivano molti degli autori del Manifesto della razza.

  5. La difesa della razza fu un quindicinale italiano diretto fin dal primo numero (5 agosto 1938) da Telesio Interlandi e venne stampato, con cadenza regolare, fino al 1943 (l'ultimo numero, il 117º, risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma.

  6. 28 lug 2018 · Il Manifesto, corredato del comunicato di cui sopra, venne ripubblicato sulla rivista La difesa della razza del 5 agosto 1938. La storia del Manifesto è stata ricostruita sulla base di un...

  7. Sulla storia della rivista "La Difesa della razza" si può consultare l'antologia curata da Valentina Pisany ("La difesa della razza. Antologia 1938 - 1943") pubblicata da Bompiani. Guido Barbujani ha scritto due libri sull'argomento dell'inesistenza delle razze umane a partire dalla propria esperienza di genetista: "Gli africani siamo noi.