Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 giu 2012 · Sigla dello sceneggiato Rai "La freccia nera"- Testo- sibila il vento la notte si appresta e la cupa foresta minacciosa si fa passa ma trema se senti un fruscìo forse è un segno d'addio che...

    • 3 min
    • 241K
    • fabio78410
  2. 5 feb 2010 · la freccia nera (canzone e discorsi vicino al fuoco) estratto dal 2° episodio dello sceneggiato televisivo "la freccia nera", andato in onda nel 1968 - regia di anton giulio majano (il...

    • 6 min
    • 53,1K
    • MrTeppone
  3. 3 nov 2015 · La Freccia Nera (serie completa)per vederla in episodi:https://www.raiplay.it/programmi/lafreccianera.

    • 415 min
    • 150K
    • Sergio IQ
    • La Lavorazione
    • Trama
    • Colonna Sonora
    • IL Successo
    • La Critica
    • Le Repliche
    • Galleria d'immagini
    • Collegamenti Esterni

    Nella cronologia dei teleromanzi e sceneggiati RAI, La freccia nera arriva alla fine di un anno che aveva proposto Le mie prigioni, il kolossal Odissea, il Cristoforo Colombo di Cottafavi e Sherlock Holmes: la tv di Stato tornava a un romanzo di Stevenson dopo aver già prodotto, da suoi titoli, Il club dei suicidi, L'isola del tesoro, Avventure di ...

    Prima puntata

    Inghilterra, XV secolo: sono gli anni della guerra delle due roseper la successione al trono. Dick Shelton, rimasto orfano giovanissimo del padre Harry Shelton, è profondamente devoto al proprio tutore Sir Daniel Brackley, cavaliere di Tunstall, dal quale è stato allevato come un figlio. Dick, con Bennet Hatch, giunge dove vive l'anziano guerriero Nick Appleyard per informarlo che deve assumere il comando delle truppe del castello. Il vecchio viene però trafitto mortalmente da una misteriosa...

    Seconda puntata

    Sempre rimanendo nascosti nella boscaglia, John (Joan) e Dick continuano ad ascoltare le conversazioni delle Frecce Nere cominciando a conoscerne i vari appartenenti. Dick sente con orrore che sir Daniel sarebbe colpevole dell'assassinio di suo padre, Harry Shelton.Con l'oscurità i due si nascondono nelle rovine di una casa data alle fiamme e Dick invita l'amico John Matcham, spaventato, a dormire, con la promessa che veglierà su di lui. Joan, in un gesto di affetto, gli chiederà di stringerl...

    Terza puntata

    Bennet Hatch ha aiutato Dick a fuggire dal castello, ma senza Joan, che è svenuta. I sicari di Sir Daniel lo inseguono, ma ne torna uno solo, ferito: l'altro è stato crivellato da una raffica di frecce nere.Nel frattempo Dick, ferito, vaga per la foresta e viene catturato dalle Frecce Nere. Qualcuno (come Will il ladro) lo vorrebbe uccidere, ma gli altri decidono di portarlo al loro capo, Ellis Duckworth. Lì Dick viene curato e, dopo un colloquio con Ellis (nel quale il capo delle Frecce Nere...

    Le musiche dello sceneggiato sono state composte da Riz Ortolani.La canzone La freccia nera, cantata da Leonardo e coro, è stata scritta da Sandro Tuminelli, che ha anche interpretato la parte di uno dei ribelli. Questo il testo:

    La freccia nera ebbe un successo di pubblico epocale: indice di gradimento 80 (quasi come Canzonissima, ossia la trasmissione allora più seguita dell'anno), battendo per esempio La cittadella, e una media di oltre 16 milioni di spettatori a puntata. Loretta Goggi, non ancora diciottenne durante la lavorazione, e Aldo Reggiani, di appena 22 anni, co...

    Certi giornali invece non furono dello stesso parere del pubblico: il Corriere della sera, per esempio, a più riprese sottolineò quelli che riteneva i difetti dello sceneggiato, attaccando sia la scelta della RAI di produrlo, considerata « la nuova prova del declino di un gusto », sia la decisione di « imporre » al pubblico serale della domenica un...

    Dato il successo, lo sceneggiato fu poi replicato più volte, anche da altre emittenti: nel gennaio-febbraio 1977 in prima serata sul Secondo programma, nel marzo 1983 da Telemontecarlo, l'anno dopo su Raitre alle 17 e di nuovo nel settembre di quell'anno su Raidue, sempre al pomeriggio e con frequenza quotidiana, ma dividendo ciascuna puntata in du...

    Questi sono i costumi di scena de La freccia nera, esposti al Ricetto di Candelo (BI), sede nel 1968 di alcune riprese dello sceneggiato televisivo.

  4. La Freccia Nera (Colonna sonora originale della serie TV) Album • Stefano Caprioli • 2006. 15 songs • 46 minutes. Play. Save to library. 1. Marco di Monforte. 7.7K plays. 2:48.

  5. Listen to La Freccia Nera (Colonna sonora originale della serie TV) on Spotify. Stefano Caprioli · Album · 2006 · 15 songs.

  6. Lo sceneggiato televisivo "La freccia nera", tratto dall'omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson (1850-1894), è andato in onda sul Primo Canale Rai dal 22 dicembre 1968 al 2 febbraio 1969, per la regia di Anton Giulio Majano (1912-1994).