Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La morte delle stelle. La maggior parte delle stelle impiega milioni di anni a morire. Quando una stella come il Sole brucia tutto il suo idrogeno, si espande sino a diventare una gigante rossa di milioni di chilometri di larghezza, grande abbastanza da inghiottire i pianeti Mercurio e Venere.

    • La Via Lattea

      Noi viviamo in uno dei bracci di una grande galassia a...

    • Le supernove

      Di tanto in tanto la nostra galassia, la Via Lattea, viene...

  2. 11 ott 2019 · La morte della stella avviene con entità e fasi diverse secondo la massa iniziale della stella. Una stella con massa simile o inferiore a quella del Sole si espande, si raffredda e si trasforma in una gigante rossa.

    • la morte di una stella1
    • la morte di una stella2
    • la morte di una stella3
    • la morte di una stella4
  3. Al di sotto di 8 Masse Solari la stella muore come nana bianca, ma fra 8 e 10 masse solari sono processi di cattura elettronica a innescare la supernova e non la deposizione di materiale. Meno elettroni, meno pressione, collasso imminente.

    • Stefano Bertacchi
  4. La morte di una stella avviene con modalità diverse a seconda della sua massa iniziale. GIGANTE ROSSA - NANA BIANCA - NANA NERA. Nel caso in cui una stella ha una massa simile a quella del Sole o inferiore ad essa, quando muore si espande e si trasforma in una gigante rossa.

  5. Appunto di Scienze per le medie che tratta come argomento le varie fasi di vita di una stella: la nascita, la crescita e la sua morte.

    • (5)
  6. 29 apr 2023 · La spiegazione del loro ciclo di vita, dalla nascita alla morte. Durante la loro evoluzione, le stelle cambiano e seguono cicli vitali diversi, terminando la loro esistenza in maniera pacifica come le nane bianche o in maniera spettacolare come le supernove. A cura di Luca Tortorelli. 45 condivisioni. Credits: ESO.

  7. L' evoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nocciolo anche molto pronunciate.