Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 apr 2021 · Quella di Sarah Baartman, la Venere Ottentotta, è una storia triste, di emarginazione e discriminazione, di una vita vissuta alla mercé delle curiosità e dello scherno dell’uomo europeo.

  2. Saartjie Baartman. Saartjie Baartman, detta Sarah ( Provincia del Capo Orientale, 1789 – Parigi, 29 dicembre 1815 ), è stata la più famosa delle almeno due donne Khoikhoi che furono esibite nel Freak Show nel XIX secolo in Europa sotto il nome di Venere ottentotta .

  3. Nata il 29 dicembre 1789, veniva chiamata la Venere Ottentotta, ma il suo vero nome era Sawtche, meglio consciuta come Saartjie Baartman. Fonte di fantasie e immaginazioni di ogni sorta, dovute alle sue grandi natiche e alle sue labbra allungate, la più famosa donna Khoikhoi era la star di un freak show nell’Europa di inizio […]

  4. 28 gen 2017 · di Veronica Tedeschi. Oggi vi racconto una storia di circa 200 anni fa: la vicenda della Venere Ottentotta. Voliamo nel 1810 per ripercorrere una storia che arriva fino ai nostri giorni, quella di Saartjie Baartman, poi rinominata Venere degli ottentotti. Saartjie (piccola Sarah) era una donna Khoisan nata nell’odierno Sudafrica ...

  5. 14 mar 2022 · Conosciuta come “la Venere Ottentotta”, Baartman soffriva di quella condizione chiamata steatopigia (dal greco στέατος, grasso, e πυγή, gluteo), ovvero le sue natiche si erano sviluppate in maniera preponderante, cosa che risultava ancor più evidente sul suo metro e trenta di statura. È una caratteristica che ancora ...

  6. 401K subscribers. 16K. 652K views 2 years ago. Articolo di Matteo Rubboli: "Sarah Baartman: la drammatica storia della Venere Ottentotta", disponibile su Vanilla Magazine: https://www ...

    • 12 min
    • 656,6K
    • Vanilla Magazine
  7. Venere nera ( Vénus noire) è un film del 2010 diretto da Abdellatif Kechiche . Il film, presentato in concorso alla 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ripercorre la breve vita di Saartjie Baartman, ragazza ottentotta, che nei primi anni del XIX secolo veniva esibita come fenomeno da baraccone nei salotti "bene" europei.