Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il mito di Ercole è ricco di storie avvincenti che raccontano le sue imprese eroiche. Una delle prime avventure di Ercole fu la cattura del leone di Nemea, una bestia feroce con una pelle impenetrabile. Ercole riuscì a strangolare il leone e, dopo averlo ucciso, ne indossò la pelle come mantello.

  2. Le avventure dell'incredibile Ercole è un film del 1985 diretto da Luigi Cozzi . È il sequel di Hercules, diretto dallo stesso regista nel 1983 . Trama. Narra le avventure di Ercole ( Lou Ferrigno) nel tentativo di recuperare le Sette folgori rubate a Zeus ed impedire inoltre l'impatto tra la Terra e la Luna . Collegamenti esterni.

    • La Nascita Del Mito Di Ercole
    • Le 12 Fatiche
    • Fine

    Il mito di Ercole narra che il ragazzo imparò a maneggiare arco e frecce con grande destrezza. Divenne presto famoso per le sue imprese sbalorditive e le sue straordinarie abilità. Il re Creonte gli concesse la mano di sua figlia, Megara, quando Ercole tagliò il naso e le orecchie ad alcuni pubblicani che trattenevano i Tebani. Ancora assetata di v...

    Le 12 fatiche di Ercole erano imprese monumentali, che doveva svolgere per espiare la sua colpa. Nello specifico, si trattava di: 1. Ottenere la pelle del leone di Nemea. Una bestia terribile, invulnerabile a molte armi. Ercole lo affrontò e riuscì ad annegarlo. Ne usò la pelle per vestirsi. 1. Uccidere l’idra di Lerna. Era un serpente con diverse ...

    Terminate le dodici fatiche, il mito di Ercole narra che l’eroe fu liberato dalla sua colpa. Visse molte altre avventure, finché non morì a causa dell’inganno di un centauro. Zeus lo portò sull’Olimpo e convinse Era ad adottarlo come suo figlio. Così, Ercole divenne il custode del paradiso.

    • Uccisione del leone di Nemea. Come prima impresa Ercole dovette affrontare un gigantesco e famelico leone che terrorizzava gli abitanti di Micene e Nemea e portare la sua pelliccia ad Euristeo.
    • Uccisione dell’idra di Lerna. L’idra era un terribile mostro a metà tra un drago e un serpente che, oltre ad essere velenosissimo, aveva nove testa e, ogni volta che ne veniva tagliata una, al suo posto ne ricrescevano due!
    • Cattura della cerva di Cerinea. Questa cerva era più veloce delle frecce che Ercole le scagliava. Inoltre Euriseto aveva ordinato che il meraviglioso animale venisse catturato vivo.
    • Cattura del cinghiale del monte Erimanto. La regione dell'Attica era devastata da un'immenso cinghiale che distruggeva i campi della zona. Ercole allora venne inviato sul monte Erimanto per catturarlo.
  3. Massimo Di Marco. L'eroe delle dodici fatiche. Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente ma benefico: la maggior parte delle sue imprese consiste nella liberazione del mondo da pericolosi mostri. Alla sua morte viene accolto tra gli dei.

  4. Il mito di Ercole, eroe solitario e buono, protagonista di mirabolanti avventure, sin dall’antichità affascina grandi e piccoli. Lottando contro le ingiustizie e proteggendo la civiltà da mostri sovrumani, Ercole è un vero e proprio “supereroe” del mondo antico.

  5. Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni. Ercole era un eroe greco, figlio di Zeus e Alcmena, che affrontò diverse prove tra cui le celebri dodici fatiche. Indice. 1 Nascita. 2 Le dodici fatiche. 2.1 Prima fatica. 2.2 Seconda fatica. 2.3 Terza fatica. 2.4 Quarta fatica. 2.5 Quinta fatica. 2.6 Sesta fatica. 2.7 Settima fatica.