Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. mansióne s. f. [dal lat. mansio - onis «sosta, dimora», der. di manere «restare»; cfr. magione ]. – 1. a. non com. Stazione di tappa lungo le strade romane; per estens., alloggio: nella casa del Padre mio vi sono molte m ., traduz. del lat. in domo Patris mei mansiones multae sunt ( Giovanni 14, 2). b.

  2. E' corretto scrivere: manzioni o mansioni? Le complicazioni con la scrittura riguardano non solo le doppie, l’uso dell’accento ma anche lo scambio di consonanti simili.

  3. Definizione di Mansione. mansione. [man-sió-ne] s.f. 1 Ciò che una persona deve compiere quando ricopre una funzione, svolge un incarico SIN compito: m. delicata. 2 ( spec. pl.) Complesso dei...

  4. Il fatto di essere incapace; mancanza di attitudine, di capacità, di abilità ad apprendere e fare qualche cosa: i. di ragionare, di [...] eseguire un lavoro, di svolgere una mansione, di farsi rispettare; e assol.: devo confessare la mia i.; fu licenziato per i.; anche, ma meno com., come qualità positiva: devi riconoscere la sua i. di ...

  5. [l'alternarsi di più persone a uno stesso lavoro, servizio e sim.: stabilire il t. di lavoro, [...] i t. di guardia] ≈ alternanza, avvicendamento, rotazione. ‖ sostituzione. Espressioni: fare a turno [compiere una mansione alternandosi ordinatamente ad altri] ≈ alternarsi, avvicendarsi, ruotare.

  6. mansione. [man-sió-ne] s.f. (pl. -ni) 1 Compito, ufficio, incarico: non ha alcuna m. da svolgere. 2 DIR spec. al pl. Insieme dei compiti, incarichi, doveri da svolgere per l'esecuzione di un lavoro o per l'esercizio di determinate funzioni: impiegato con mansioni direttive. 3 ant. Luogo dove si alloggia. ‖ Indirizzo, recapito. 4 ant. Tappa, fermata

  7. 1. CO compito particolare da svolgere nell’ambito di un lavoro collettivo, di un’attività complessa; incarico, incombenza: le mansioni dei dirigenti, è stato assunto con la mansione di usciere, affidare una mansione a qcn., svolgere una mansione. 2.