Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Antonietta era anche accusata di voler influenzare la politica del marito, ma i ministri scelti da Luigi XVI, Maurepas e Vergennes, erano decisamente anti-austriaci e ben intenzionati a non permettere intromissioni della regina e della Casa d'Austria nella politica francese.

  2. 4 giorni fa · Maria Antonietta: i primi anni. Maria Antonietta nasce nel 1755. Nel 1770 sposa Luigi, l’erede al trono di Francia. Nel 1774 Luigi XVI sale al trono, e Maria Antonietta, a soli 19...

  3. 5 ott 2019 · Nel 1775, quando Maria Antonietta e il marito Luigi hanno 19 e 20 anni, muore il re Luigi XV. La coppia diventa regnante di Francia in un periodo in cui il Paese è attraversato da una difficile ...

    • Stefania Bernardini
    • 1 min
  4. 15 ott 2019 · Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, la penultima dei sedici figli dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, varca per la prima volta il cancello della reggia di Versailles il 21 aprile 1770. Dopo il matrimonio del 16 maggio con Luigi XVI Maria Antonietta si scontra immediatamente con la rigida etichetta di corte francese, assai diversa da ...

  5. Maria Antonietta, storia e pensiero della Regina di Francia. Definita una donna 'frivola' dall'opinione pubblica del Settecento, a causa di uno stile di vita prettamente dedicato al lusso, un 'rimedio' che trovò alla noiosa vita di corte e un 'diversivo' ad un matrimonio - quello con Luigi XVI - che riteneva deludente e problematico, fu un ...

  6. Si tratta di una falsità: Maria Antonietta è ben consapevole dell'importanza di mostrare interesse per i problemi del popolo. Ciò, d'altra parte, non significa che se ne preoccupi davvero. Se il popolo non l'ama, molti a corte la detestano, a causa dell'influenza che ha acquistato su Luigi XVI e del potere che gliene deriva.

  7. Maria Antonietta e Luigi XVI (da un film) Quello tra l’Arciduchessa austriaca Maria Antonietta e il Delfino di Francia Luigi XVI, fu il tipico matrimonio politico combinato per ragioni di Stato, un fatto del tutto consueto nel XVIII secolo tra le grandi dinastie europee regnanti.