Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il nostro impegno per il diritto alla salute passa anche dalla formazione, sia in Italia che nei Paesi dove operiamo. Formiamo e sensibilizziamo i giovani, i medici e i professionisti sanitari ai temi dello sviluppo e della cooperazione; forniamo know-how e competenze professionali agli operatori in loco; formiamo animatrici ed animatori a ...

    • Chi Siamo

      Mission . Medicus Mundi Italia lavora per migliorare i...

    • Cosa Facciamo

      In più di 50 anni di attività Medicus Mundi Italia ha...

    • Sostienici

      Sostienici - Home - Medicus Mundi Italia

    • NEWS

      NEWS - Home - Medicus Mundi Italia

  2. Poniamo un'attenzione prioritaria nella formazione di personale socio-sanitario, sia all’estero che in Italia. Promuovere il Diritto alla Salute per raggiungere la copertura sanitaria universale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

  3. Cosa Facciamo. In più di 50 anni di attività Medicus Mundi Italia ha operato in Africa, America Latina, Asia, Europa Orientale ed in Italia. Negli ultimi anni, MMI ha rivolto sempre più la sua attenzione ai Paesi dell’Africa Sub-Sahariana, la regione più povera del nostro pianeta, attuando progetti multi-settoriali in partenariato con ...

  4. Medicus Mundi Italia è una ONG specializzata nella cooperazione internazionale sanitaria. Fondata nel 1968 a Brescia, è membro del Consiglio Direttivo del network di Medicus Mundi...

  5. MMI è una ONG di cooperazione sociosanitaria internazionale, nata a Brescia nel 1968 e parte di Medicus Mundi International–Network Health for All! (riconosciuto OMS). La sua mission è la realizzazione di programmi che migliorino la qualità e l’efficienza dei servizi socio-sanitari in Paesi a risorse limitate.

  6. Medicus Mundi Italia, Brescia. 15,404 likes · 10 talking about this · 32 were here. Health for All! Perché l'accesso alla salute sia un Diritto di ogni persona.

  7. Medicus Mundi Italia. Contribuire alla promozione integrale. della persona umana. Fondata nel 1968 a Brescia, fa parte di Medicus Mundi International – presente in oltre 50 paesi – per il tramite della quale è ufficialmente riconosciuta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS resolution EB 63R27) con cui collabora regolarmente.