Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 gen 2022 · Il termine "nocebo", che deriva dal latino "nocere", ovvero "nuocere, danneggiare", si utilizza quindi in riferimento a conseguenze negative derivanti dalla somministrazione di un placebo che ricordiamo, di per sé, non ha la capacità di produrre alcun effetto. Perché accade?

    • Effetto placebo

      L'effetto placebo si verifica quando si ottiene un esito...

  2. it.wikipedia.org › wiki › NoceboNocebo - Wikipedia

    Nocebo è un termine, contrario di placebo, utilizzato per etichettare le reazioni negative o indesiderate che un soggetto manifesta a seguito della somministrazione di un falso farmaco completamente inerte, ma da esso percepito nocivo.

  3. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche in seguito alla somministrazione di un farmaco che prevede effetti collaterali, pur trattandosi di un placebo. La paura di soffrire scatena un meccanismo ...

  4. 12 feb 2020 · Cos'è l'Effetto Nocebo? Nella medicina moderna, il termine nocebo viene usato per indicare qualsiasi sostanza o terapia medica innocua e priva di attività terapeutica intrinseca, ma in grado comunque di scatenare reazioni negative o indesiderate a causa della valenza negativa che il soggetto attribuisce alla cura.

  5. 20 gen 2022 · Se ti stai chiedendo cosa significa nocebo, sappi che è un termine utilizzato in relazione agli effetti collaterali negativi associati ad una sostanza che però non ne è responsabile. Nocebo è pertanto il contrario di placebo.

  6. 6 mar 2021 · Si parla di effetto nocebo quando Il paziente crede che il farmaco possa causare degli effetti collaterali, i quali spesso finiscono per manifestarsi.

  7. Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento me­dico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza della sua somministrazione.