Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Data. 1889. Tecnica. oleografia su tela. Dimensioni. 73,7×92,1 cm. Ubicazione. Museum of Modern Art, New York. La Notte stellata ( De sterrennacht) è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1889 e conservato al Museum of Modern Art di New York.

  2. 13 mar 2019 · Per quanto concerne la data esatta dell’esecuzione della Notte stellata la maggior parte degli esperti sono concordi nel sostenere che sia stata dipinta poco prima dell’alba del 19 giugno 1889, durante l’anno di permanenza nella clinica psichiatrica di Saint-Rémy-de-Provence: questa datazione sarebbe avallata da una lettera ...

  3. 12 gen 2018 · Notte stellata di Vincent Van Gogh risale al 1889, più precisamente alla notte fra il 23 e il 24 maggio. Vincent nacque nel 1853 e morì nel 1890. Dipinse quindi Notte stellata intorno all’età di 35 anni, due anni prima della sua tragica morte.

  4. 11 feb 2021 · Esiste inoltre un disegno a penna della Notte stellata: anch’esso realizzato nel 1889, è conservato a Mosca, presso lo Schusev State Museum of Architecture. Tra i capolavori della storia dell’arte mondiale, la Notte stellata di van Gogh è indubbiamente una delle più evocative e oniriche, e la magia di quel cielo sarà ...

  5. 13 mag 2024 · Notte stellata di Van Gogh: analisi e significato dell’opera più nota e amata del pittore olandese. Descrizione e caratteristiche della Notte stellata

  6. 1 feb 2021 · Risale a questo periodo di relativa tranquillità la realizzazione della magnifica Notte stellata sul Rodano, che l’artista dipinse il 26 o il 27 settembre del 1888, sulla sponda orientale del Rodano, di notte, rigorosamente en plein air, osservando il cielo e illuminando la tela con alcune candele che aveva infilato lungo la tesa del suo cappell...

  7. 9 gen 2019 · Per determinare la data di esecuzione dell’opera c’è anche da considerare che il 19 giugno 1889 la Luna era ai tre quarti, e non al primo quarto, come invece appare nel dipinto. Per individuare una data plausibile occorre quindi risalire al 23 maggio 1889, quando la Luna era al primo quarto e le stelle corrispondevano ...