Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. omertà s. f. [variante napol. di umiltà, dalla «società dell’umiltà», nome con cui fu anche indicata la camorra per il fatto che i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a determinate leggi]. – In origine, la consuetudine vigente nella malavita meridionale (mafia, camorra), detta anche legge del silenzio, per cui si doveva ...

    • Omertà

      Omertà Sinonimi e Contrari (2003) omertà s. f. [var. napol....

  2. Definizione di Omertà. omertà. [o-mer-tà] s.f. inv. 1 Regola della malavita organizzata e consuetudine culturale dei luoghi da essa dominati, che obbligano al silenzio sull'autore di un delitto e...

  3. Omertà. o-mer-tà. Significato Solidarietà volta a nascondere alla legge lautore di un misfatto, per interesse o timore di vendetta; regola della criminalità organizzata. Etimologia forse da una variante napoletana di umiltà, intendendo la regola di obbedienza imposta agli affiliati ad un’organizzazione mafiosa; ma più probabilmente ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › OmertàOmertà - Wikipedia

    Omertà. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Omertà (disambigua). L' omertà è il silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, sia per interessi di comodo o di tornaconto, oppure causata da paure e timori, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del colpevole.

  5. omertà. o | mer | tà. 1871; prob. da una voce dial. connessa con il lat. humilitas “umiltà”. Scopri il significato di 'omertà' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  6. La parola che hai cercato ha 3 significati. omertà. [o-mer-tà] s.f. inv. 1 Forma di complicità tra gli appartenenti alla malavita, per cui una persona colpevole di reato viene protetta, anche da parte di chi ha subito il danno, celando la sua identità alla giustizia, onde evitare vendette. 2 estens.

  7. omerta omertà s. f. [variante napol. di umiltà, dalla «società dell’umiltà», nome con cui fu anche indicata la camorra per il fatto che i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a determinate [...] da timore di rappresaglie), consiste nell’astenersi volutamente da accuse, denunce, testimonianze, o anche da qualsiasi giudizio nei confronti...