Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 feb 2019 · Tutti sono d’accordo nel sostenere che da parte delle autorità preposte è mancato un serio controllo nella fase del change-over, del passaggio, cioè, dalla lira all’euro, che impedisse speculazioni e aumento di prezzi ingiustificati.

  2. 12 giu 2023 · In che anno l’euro ha sostituito la lira italiana? Il processo di transizione dalla lira all’euro iniziò con l’introduzione dell’euro nel settore bancario e finanziario alla fine degli anni ’90, culminando con la sostituzione fisica della lira da parte dell’euro il 1° gennaio del 2002.

  3. Voce principale: Euro. L'euro, valuta comune di venti stati membri dell'Unione europea, fu introdotto per la prima volta nel 1999 (come unità di conto virtuale); la sua introduzione sotto forma di denaro contante avvenne per la prima volta nel 2002, in dodici degli allora quindici Stati dell'Unione. Negli anni successivi la valuta è stata ...

  4. 24 feb 2017 · Pubblicato 24 Febbraio 2017. Aggiornato 4 Marzo 2020 14:22. Come sono cambiati i prezzi al consumo e l'inflazione dall'introduzione dell'Euro e come valutare vantaggi e svantaggi...

  5. 28 feb 2022 · SCOPRI >>> 1° marzo 2002: Addio alla lira. Il passaggio dalla lira all’euro viene da lontano e il bilancio dei primi vent'anni della moneta unica non può limitarsi agli aspetti economici. di Emilio Barucci. February 28, 2022.

  6. 1 gen 2022 · 1 gennaio 2002: una data storica per l'Europa. Era il giorno di Capodanno del 2002, una data storica per l'Europa. Quel giorno (era un martedì) entrò in vigore la moneta unica, l'Euro, simbolo di un'Europa senza frontiere e con una unica valuta. Naturalmente la Lira, così come le altre valute nazionali di quella che poi sarebbe stata ...

  7. 24 ago 2020 · Dalla Lira all'Euro Il passaggio dalla Lira all'Euro non fu immediato. Il progetto dell'unificazione monetaria e economica dell'Europa iniziò nel 1988 quando il Consiglio Europeo assegnò ad un Comitato, composto dai governatori delle banche centrali nazionali della Comunità Europea, il compito di studiare un progetto per la messa in atto dell'unificazione.