Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Un Po’ Di Storia: Dalla COP1 Alla Cop25
    • Cop3: IL Protocollo Di Kyoto
    • COP13: La Bali Road Map
    • Cop14: aiutare I Paesi in Via Di Sviluppo
    • COP15: l’accordo Di Copenaghen
    • COP17: Un Nuovo Accordo Universale
    • COP21: l’accordo Di Parigi
    • IL Futuro Delle Negoziazioni: COP26 E Oltre

    La crescente preoccupazione da parte della comunità scientifica sui potenziali effetti del cambiamento climatico spinse le Nazioni Unite, nel 1992, a dotarsi di un quadro d’azione per combattere l’aumento delle temperature: l’UNFCCC. La stragrande maggioranza dei Paesi (ad oggi 197) si unirono sin da subito a questo nuovo trattato internazionale, c...

    La prima grande conquista della comunità internazionale sul clima fu la stesura del Protocollo di Kyoto,il primo trattato internazionale che prevedeva un impegno concreto e giuridicamente vincolante da parte dei Paesi sviluppati a diminuire le proprie emissioni. Nello specifico, il Protocollo di Kyoto richiedeva una diminuzione del 5% delle emissio...

    Alla tredicesima conferenza, i Paesi adottarono la cosiddetta Bali Road Map, un piano che ancora oggi struttura le negoziazioni in quattro temi principali: mitigazione, adattamento, finanza climaticae tecnologia.

    Con la COP14, svoltasi in Polonia, avvenne il lancio dell’Adaptation Fund, un fondo stanziato per sostenere i Paesi in via di sviluppo nei loro progetti di adattamento al cambiamento climatico.

    Per la prima volta, alla COP15 di Copenaghen, si parla di cercare di contenere l’aumento della temperatura media mondiale al di sotto dei 2°C. L’Accordo di Copenaghen, tuttavia, è spesso etichettato come “un’occasione persa”. Gli impegni presi dai Paesi in questa occasione, infatti, non erano vincolanti e sicuramente non abbastanza ambiziosi. Inizi...

    Alla COP17 di Durban, in Sudafrica, si capisce l’importanza di dare un nuovo taglio alle negoziazioni internazionali sul clima, rendendole meno centralizzate, e lasciando ad ogni Paese il compito di stabilire il contributo che intende dare per limitare il cambiamento climatico. I Paesi decidono quindi di iniziare a lavorare ad un nuovo accordo univ...

    Lo storico accordo firmato nel 2015 prevede l’impegno, da parte di tutta la comunità internazionale, di mantenere l’aumento totale della temperatura ben al di sotto dei 2°C, e possibilmente entro 1.5°C. Per fare questo i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi si impegnano a ridurre drasticamente le proprie emissioni nei prossimi anni per arrivare, ...

    La prossima tappaè la COP26, ospitata dal governo britannico a Glasgow – in partnership con l’Italia – proprio in questi giorni. Con un anno di ritardo dovuto alla pandemia, che ha fatto saltare l’annuale appuntamento delle negoziazioni della COP nel 2020, ci sono grandi aspettative per questo evento. Alla COP26, la comunità internazionale si occup...

  1. 11 dic 2023 · L'11 dicembre di 26 anni fa venne pubblicato il trattato della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, noto con il nome di Protocollo di Kyoto. Qual è la situazione oggi in Italia e nel mondo?

  2. Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, pubblicato l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto in occasione della Conferenza delle parti "COP 3" della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Mappa Mondiale: posizione dei paesi nel 2005 ...

  3. 11 dic 2022 · Il protocollo di Kyoto. Successi e critiche. A Cop27 arriva l'accordo per risarcire i danni della crisi del clima. Unione europea e blocco africano fanno la differenza ai tavoli negoziali....

  4. Il protocollo di Kyoto è un trattato stipulato nel 1997 per ridurre in maniera consistente le emissioni di gas serra nel mondo, soprattutto attraverso l’opera dei Paesi industrializzati. Vediamo i Paesi che hanno aderito, quali obiettivi sono stati raggiunti negli anni e in che modo questi traguardi si integrano con quelli del successivo ...