Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 giu 2015 · Il 16 febbraio di 10 anni fa entrò in vigore il “Protocollo di Kyoto”, il più famoso documento internazionale sottoscritto a Kyoto l’11 dicembre 1997 da più di 160 paesi, per ridurre l’emissione dei gas serra che causano cambiamenti climatici.

  2. Risoluzioni riguardanti i cambiamenti climatici. dal Summit della Terra -1992 al Protocollo di Kyoto. Il Summit della Terra, al quale parteciparono 172 rappresentanze governative, si concluse con la stesura della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

  3. www.enac.gov.it › le-emissioni-gassose › protocollo-di-kyotoProtocollo di Kyoto - ENAC

    Il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici è un accordo internazionale che stabilisce precisi obiettivi per i tagli delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra e del riscaldamento del pianeta, da parte dei Paesi industrializzati che vi hanno aderito.

  4. COS’E’ IL PROTOCOLLO DI KYOTO? Il Protocollo di Kyoto è un accordo internazionale siglato l’11 dicembre 1997, ma ratificato il 16 febbraio 2005 grazie alla firma della Russia. Difatti, per far sì che il trattato entrasse in vigore servivano le firme di 55 nazioni, ovvero il 55% dei paesi responsabili delle emissioni di gas serra globali ...

  5. Il Protocollo di Kyoto è un accordo internazionale siglato l11 dicembre 1997, ma ratificato il 16 febbraio 2005 grazie alla firma della Russia. Difatti, per far sì che il trattato entrasse in vigore servivano le firme di 55 nazioni, ovvero il 55 dei paesi responsabili delle emissioni di gas serra globali di origine antropica. 3 OBIETTIVI. Con ...

  6. 26 ott 2014 · Il protocollo di Kyoto • E' il primo tentativo globale di coordinamento delle politiche economiche di singoli stati sovrani. • Il protocollo di Kyoto è lo storico accordo internazionale per contenere le emissioni globali di gas serra del -5,2% entro il 2008-2012 (sulla base delle emissioni rilevate nel 1990).

  7. 5 ott 2014 · PROTOCOLLO DI KYOTO: PRIME VALUTAZIONI A LIVELLO NAZIONALE SUL CONTRIBUTO DI SUOLI AGRARI E FORESTALI ALL’ARRICCHIMENTO DI CO 2 DELL’ATMOSFERA. Benedetti A., Pompili L., Nisini L. Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Via della Navicella, 2 - 00184 Roma, Italia. Download Presentation. dard.