Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 dic 2015 · Protocollo di Kyoto che cos’è e cosa prevede: spiegato semplice. Cos’è il Protocollo di Kyoto. Il Protocollo di Kyoto è l’accordo firmato a Kyoto, in Giappone, l’11 dicembre 1997 ed entrato in vigore il 16 febbraio 2005, nel corso di una Conferenza Internazionale.

  2. www.enac.gov.it › le-emissioni-gassose › protocollo-di-kyotoProtocollo di Kyoto - ENAC

    Il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici è un accordo internazionale che stabilisce precisi obiettivi per i tagli delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra e del riscaldamento del pianeta, da parte dei Paesi industrializzati che vi hanno aderito.

    • Gli Obiettivi Del Protocollo Di Kyoto
    • Le Parti Del Protocollo Di Kyoto
    • I Meccanismi Del Protocollo Di Kyoto
    • Monitoraggio degli Obiettivi Di Emissione
    • L’Emendamento Di Doha

    L’obiettivo fissato inizialmente dal Protocollo di Kyoto è la riduzione di almeno il 5% delle emissioni nell’orizzonte temporale che va dal 2008 e al 2012, rispetto quelle del 1990 di ciascun Paese. Per andare nello specifico, i gas incriminati e oggetto del targetda raggiungere sono: 1. biossido di carbonio (CO2); 2. metano (CH4); 3. protossido di...

    Per quanto riguarda i Paesi che aderiscono, il Protocollo coinvolge i Paesi industrializzati ed esclude quelli in via di sviluppo. I Paesi che hanno originariamente sottoscritto il Protocollo sono 193, mentre quelli che attualmente vi aderiscono sono 191 più un’organizzazione. Tra i grandi assenti rispetto agli aderenti ci sono gli Stati Uniti, che...

    Ai sensi del protocollo di Kyoto, i paesi devono raggiungere i propri obiettivi di riduzione principalmente attraverso misure nazionali. Tuttavia, il protocollo consente di ridurre le emissioni di gas a effetto serra anche attraverso un mezzo aggiuntivo che si concretizza intre meccanismi di mercato, i cosiddetti “Meccanismi Flessibili”, basati sul...

    Il protocollo di Kyoto ha inoltre istituito un rigoroso sistema di monitoraggio, revisione e verifica, nonché un sistema di conformità per garantire la trasparenza e chiamare le parti a risponderne. Ai sensi del protocollo, le emissioni effettive dei paesi devono essere monitorate e devono essere tenuti registri precisi dei traffici effettuati. Isi...

    A Doha (Qatar) l’8 dicembre 2012, l’Emendamento di Dohaal protocollo di Kyoto è stato adottato per un secondo periodo di impegno, a partire dal 2013 e che dura fino al 2020.Al 28 ottobre 2020, 147 parti hanno depositato il loro strumento di accettazione, pertanto è stata raggiunta la soglia di 144 strumenti di accettazione per l’entrata in vigore d...

  3. Il protocollo di Kyoto è un trattato stipulato nel 1997 per ridurre in maniera consistente le emissioni di gas serra nel mondo, soprattutto attraverso l’opera dei Paesi industrializzati. Vediamo i Paesi che hanno aderito, quali obiettivi sono stati raggiunti negli anni e in che modo questi traguardi si integrano con quelli del successivo ...

  4. Protocollo di Kyoto: obiettivi, paesi aderenti, sanzioni. Il protocollo di Kyoto: cos'è? Scopri la spiegazione dettagliata del trattato sul riscaldamento globale, completa di storia,...

  5. 7 gen 2010 · Il Protocollo di Kyoto è stato il primo accordo internazionale a sancire una limitazione delle emissioni di CO2 responsabili dell’effetto serra, del riscaldamento globale e quindi della crisi climatica.