Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. quando. avv., cong. e s. m. [lat. quando ]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un’azione.

  2. Definizione di Quando. quando. [quàn-do] avv., cong. avv. 1 In quale momento o tempo: A) In frasi interr. dirette, con il v. all'ind. o al cond.: q. ci vediamo?; q.

  3. quando avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] treno; «Vai tutte le estati in montagna?» «Q. sì, q. no», non sempre.

  4. 1. con valore temporale, seguito da verbo all’indicativo, nel tempo, nell’epoca, nel momento in cui: quando avrò finito di cenare, uscirò, quando studio uso gli occhiali; anche preceduto da preposizione: da quando lavoro, ho meno tempo libero, la stanza sarà pronta per quando arriverai.

  5. quando ‹quàn·do› avv. e cong. avv. Definisce il tempo come ‘un punto’ in frasi interrogative sia dirette che indirette: q. sei arrivato? vogliono sapere q. torneremo. Di q. in q., ogni tanto, qualche volta: di q. in q. ricevo sue notizie.

  6. Il servizio di Google, offerto senza costi, traduce all'istante parole, frasi e pagine web dall'italiano a più di 100 altre lingue e viceversa.

  7. quando. [quàn-do] A cong. 1 (per introdurre una propos. temp.) Nel tempo in cui, nel momento in cui: vieni q. vuoi; lo conobbi q. ero a Roma; era notte q. si incontrarono; q. meno me l'aspettavo,...