Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Don Bosco è il ventiquattresimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIV. Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del suburbio Tuscolano, di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione S. V. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 10A del Municipio VII di Roma Capitale.

  2. 17 feb 2024 · Il quartiere Don Bosco a Roma ha suscitato opinioni discordanti tra i suoi abitanti e visitatori. Da un lato, alcuni apprezzano la sua posizione strategica vicina al centro della città, la presenza di servizi pubblici ben organizzati e la vivace atmosfera di quartiere.

  3. 1 mag 2019 · Il 2 maggio 1959 veniva solennemente consacrata la basilica di San Giovanni Bosco a Roma. Ecco la storia della chiesa simbolo del quartiere di Don Bosco.

  4. Nel 1961 l'area divenne ufficialmente il Quartiere Don Bosco, staccandosi dal Suburbio Tuscolano. La zona ebbe una notevole sviluppo dal punto di vista sia edilizio che demografico: è infatti abitata molto densamente e ricca di negozi e servizi, soprattutto lungo la Via Tuscolana.

    • quartiere don bosco roma1
    • quartiere don bosco roma2
    • quartiere don bosco roma3
    • quartiere don bosco roma4
    • quartiere don bosco roma5
  5. Don Bosco è il ventiquattresimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIV. Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del suburbio Tuscolano, di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione S.V.

  6. Il Quartiere Don Bosco sorge tra la Via Tuscolana e la Via Casilina e deve il nome alla Basilica di San Giovanni Bosco. La zona, diventa ufficialmente quartiere nel 1961, prendendo parte del suburbio Tuscolano.

  7. La Basilica di San Giovanni Bosco è situata in Piazza San Giovanni Bosco n. 1, nel Quartiere Don Bosco. L'edificio fu voluto dai Salesiani, su terreni donati dai Marchesi Gerini, nel 1951 venne indetto un concorso dalla Pontificia Commissione Centrale per l'Arte Sacra, cui risultò vincitore l'architetto Gaetano Rapisardi.