Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. quittare v. tr. e intr. Abbandonare, lasciare, uscire; con particolare riferimento a programmi informatici. Chi ha più di trent’anni fa fati...

  2. (o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro senso, q. un luogo ad altri, cederlo rinunciando a ogni diritto che si può avere sul suo possesso.

  3. Significato di quittare: Deriva dal verbo to quit che inglese significa "abbandonare". Indica, appunto, uscire da una zona, da un luogo, da una partita alla play.

  4. QUITTARE: verbo transitivo della I coniugazione (ausiliare avere) coniugato nella forma attiva con ausiliare avere

  5. La prima definizione di quitare nel dizionario è riportare alla quiete, rendere quieto: con un cenno quietò la folla tumultuante; cerca di q. quel bimbo che piange; Nettuno suscitava e quietava le tempeste.

  6. Ant., mettersi in stato di pace con altri, stabilire rapporti pacifici: né era meno sollecito il re a quietarsi co’ prìncipi vicini (Guicciardini). In usi fig., trovare pace, appagarsi: Nel vero in che si queta ogne intelletto (Dante). 3. ant. Lo stesso che quitare (in questo senso, dal fr. quitter ). Part. pass. quietato, anche come agg ...

  7. QUITTARE: verbo transitivo della I coniugazione (ausiliare avere) coniugato nella forma attiva con ausiliare avere

  1. Ricerche correlate a "quittare"

    quittare grax