Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Entra nel mondo Ragno. Scopri i nuovi pantaloni senza zip né bottoni, le tendenze, i colori, i modelli in linea con il tuo stile e le tue forme. Completa i tuoi look con i blazer, la maglieria, le camice, i top e naturalmente la collezione loungewear, sinonimo di qualità dal 1879.

  2. Famiglie Italiane. Alla scoperta delle numerose famiglie di Ragni presenti sul nostro territorio. Tempo di lettura: 24 minuti. A cura di Alessandro Kulczycki. Con la collaborazione di Carlo Maria Legittimo. Indice dei contenuti. Laraneofauna italiana. LItalia è un patrimonio naturalistico senza eguali.

  3. 2 lug 2023 · Quali sono le famiglie di ragni presenti in Italia. Quali sono i ragni italiani più comuni (e meno pericolosi) Ragno ballerino (Pholcus Phalangioides) Ragno delle case (Tegenaria...

    • IL Morso Doloroso Del Segestria Florentina
    • IL Ragno Dal Sacco Giallo, Cheiracanthium punctorium
    • La Falsa Tarantola, Lycosa Tarentula
    • IL Ragno Violino, Loxosceles rufescens
    • La Vedova Nera, Latrodectes tredecimguttatus

    La Segestria florentina, così chiamata poiché i primi esemplari studiati vennero trovati lungo l'Arno, non è un ragno tecnicamente ‘pericoloso' a causa del suo veleno, che è dotato di scarse proprietà neurotossiche, ma principalmente per la spiccata aggressività e il potente e dolorosissimo morso provocato dai cheliceri, i caratteristici denti chit...

    Il ragno dal sacco giallo o cheiracanzio, a differenza della Segestria florentina, predilige gli spazi aperti come prati e terreni incolti, dove costruisce tra foglie e arbusti una particolare sacca di seta, non utilizzata per cacciare ma principalmente per scopi riproduttivi. Anche il veleno di questa specie ha effetti blandi sull'essere umano, be...

    Benché appaia nel nome scientifico e comunemente venga chiamata così, la Lycosa tarentula è un ragno lupo e non una vera e propria tarantola, termine che si riferisce a tutt'altro genere di aracnidi. Oltre a essere il più grande ragno italiano (la femmina può arrivare sino a sette centimetri con le zampe), questa specie è nota per un dettaglio più ...

    Il ragno violino è ritenuto uno dei due ragni più pericolosi presenti sul territorio italiano, a causa del suo potente veleno con effetto necrotizzante responsabile del cosiddetto loxoscelismo. Fortunatamente questa specie inietta il suo veleno solo nel 40 percento dei morsi, ed i suoi effetti più gravi, che possono sfociare sino all'amputazione di...

    La malmignatta o vedova nera, così chiamata per il comportamento della femmina che uccide il maschio dopo l'accoppiamento, è indubbiamente il ragno più pericoloso presente sul territorio italiano. Il suo morso può infatti avere effetti letali, principalmente su bambini, anziani o soggetti debilitati fisicamente. I casi fatali registrati sono comunq...

    • Andrea Centini
  4. Trattasi di un ragno grande (il corpo della femmina può superare i 2 cm), dalla colorazione scura, spesso interamente nera, e dalla forma affusolata. E’ facile riconoscerlo per la tipica postura delle zampe, le prime tre paia delle quali orientate frontalmente, e per i cheliceri che possono presentare riflessi metallici (verdi o violacei).

  5. Rivestimenti e Pavimenti Ragno. Soluzioni di arredamento in ceramica e gres porcellanato per interni, esterni, bagni e cucine. Visita il sito ufficiale

  6. L’elenco seguente riporta le specie di ragni più diffusi nei nostri giardini, siepi, cortili e parchi pubblici. Oltre a una breve descrizione, alle dimensioni riferite al corpo (zampe escluse quindi) e a indicazioni di natura etologica, verranno proposte per ognuno delle foto esplicative.