Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'area dedicata alla disciplina giuridica sul monitoraggio dei rifiuti, aggiornata al Dpcm 26 gennaio 2024 recante il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale "Mud" (qui nella versione integrale con allegati, non pubblicati sulla Gazzetta ufficiale) da presentare entro il 1° luglio 2024.

  2. L'attuale disciplina sulla gestione dei rifiuti è costituita dai regolamenti comunitari "self executing" (come quelli in materia di classificazione) e dai provvedimenti nazionali di recepimento delle parallele direttive comunitarie.

  3. Provvedimenti della normativa Ue, nazionale e regionale, vigenti e in corso di approvazione specifici in materia di rifiuti e di Albo gestori ambientali. Accompagnati da approfondimenti e Dossier, giurisprudenza, prassi e documentazione complementare, nonché correlati agli altri documenti complementari. I testi dei provvedimenti consolidati ...

  4. Il repertorio giuridico indispensabile per la gestione dei rifiuti (norme UE, nazionali, regionali, prassi, giurisprudenza, documentazione complementare, approfondimenti, dossier). Vai all'area I Dossier di ReteAmbiente

  5. Da 30 anni RIFIUTI è il più qualificato e affidabile punto di riferimento nel complesso scenario della gestione dei rifiuti nel nostro paese. Un prodotto spesso imitato ma mai uguagliato.

  6. www.reteambiente.com › network › reteambienteReteambiente

    Provvedimenti della normativa Ue, nazione e regionale, vigenti e in corso di approvazione specifici in materia di rifiuti e Albo gestori ambientali.– Approfondimenti e Dossier.

  7. RetiAmbiente è il gestore unico del ciclo integrato dei rifiuti nel perimetro dell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO)Toscana Costa.