Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La remunerazione derivante dalla concessione in uso del marchio a terzi prende il nome di royalty. Vediamo nel dettaglio cos’è il marchio aziendale, come funziona il suo sfruttamento economico, come avviene la tassazione e tutti i vantaggi derivanti dalla sfruttamento del marchio nella pianificazione fiscale.

  2. In questo articolo scoprirai tutto quello che è necessario sapere per sfruttare appieno la Tassazione Royalty Marchio Registrato in modo sicuro, assolutamente legale e, soprattutto, fiscalmente inattaccabile da parte dell’Agenzia delle Entrate.

  3. 28 feb 2024 · Come superare il problema e provare il valore economico di un marchio? Sostanzialmente per sfruttare le royalty su marchi, occorre provare che, alternativamente: Grazie al marchio la tua merce aumenta di valore sul mercato; Grazie al marchio sei stato in grado di aumentare il numero delle vendite.

  4. Le royalties sono pagamenti dovuti al proprietario di un marchio, di un brevetto, di una proprietà intellettuale. Tipico esempio è quello di un franchising. Supponiamo che tu decida di aprire un negozio facente parte di una famosa catena, che si chiama “Mangiadigusto” (nome di fantasia).

  5. 31 gen 2024 · La royalty è quindi il compenso che il proprietario del marchio riceve quando ne concede l'uso ad un altro soggetto. Le royalties sono spesso calcolate come percentuale sulle vendite dei prodotti...

  6. 1 feb 2024 · La royalty è il compenso che il proprietario del marchio riceve per aver concesso l'uso del proprio marchio a terzi. Queste royalties sono generalmente calcolate come una percentuale sulle vendite dei prodotti o servizi che sfruttano il diritto di proprietà industriale, e sono pagate periodicamente.

  7. Quando il proprietario del marchio concede il marchio in licenza l'uso ad un soggetto terzo (tramite un apposito contratto), il pagamento che ne riceve in cambio è denominato "royalty". Al plurale, si utilizza il termine "royalties".