Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Domenico di Guzmán ( Domingo o Domínico in spagnolo; Caleruega, 1170 – Bologna, 6 agosto 1221) è stato un presbitero spagnolo, fondatore dell' Ordine dei frati predicatori, proclamato santo nel 1234 . Indice. 1 Biografia. 1.1 La permanenza in Linguadoca. 1.2 L'apparizione della Madonna e la consegna del rosario.

  2. Storie e Leggende. Preghiere a San Domenico. Traslazione di San Domenico. I primi anni: da Calaruega a Palencia. Domenico, il fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori, nacque a Calaruega (Castiglia, Spagna) in un anno tra il 1171 e il 1175, in una famiglia della nobiltà locale.

  3. Domenico di Guzmán, san. Raffaele Savigni. Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori. Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma istruiti, pronti a spostarsi da una città all'altra per predicare il messaggio cristiano.

  4. San Domenico di Guzman Sacerdote e fondatore dei Predicatori. Festa: 8 agosto - Memoria. Caleruega, Spagna, 1170 - Bologna, 6 agosto 1221. Nato nel 1170 a Caleruega, un villaggio montano della Vecchia Castiglia (Spagna), si distinse fin da giovane per carità e povertà. Convinto che bisognasse riportare il clero a quella austerità di vita che ...

  5. Domenicani: da otto secoli tra le vie del Vangelo e del mondo. Sono passati esattamente 800 anni dalla morte di San Domenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei Predicatori. Fra’ Gerard Francisco Timoner, maestro generale dell’Ordine: San Domenico è un Santo senza tempo, una fonte di ispirazione anche per gli uomini e le donne di oggi.

  6. 22 gen 2024 · San Domenico, fondatore dell'Ordine dei Predicatori, è un santo la cui vita e insegnamento hanno avuto un impatto significativo sulla spiritualità cristiana. La sua passione per la predicazione e la sua dedizione a Dio lo hanno reso un esempio di santità per i cristiani di tutto il mondo.

  7. Storia. La basilica vista dalla Torre degli Asinelli. Il 22 dicembre 1216 papa Onorio III approvò la regola dell'ordine fondato da Domenico di Guzmán, che così l'anno successivo crebbe fino a riuscire ad inviare frati nei principali centri europei, primi fra i quali Bologna e Parigi, città popolose e sedi di università.